![](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/historical/960x640/5706c939-fe01-4245-b7a6-f048b3e564d8.jpg)
Il maltempo è arrivato, ma promette di peggiorare, questo stando almeno alle previsioni e alle allerte di MeteoSvizzera. “Nelle regioni più toccate possiamo aspettarci che le precipitazioni potrebbero superare anche i 200 litri per metro quadrato entro domani mattina, con punte locali fino a 250-300 litri per metro quadrato, ciò che potrebbe causare problemi di stabilità del terreno”, spiega il previsore Guido Della Bruna ai microfoni di Radio3i. “Il vento invece potrà raggiungere raffiche fino ai 150km/h, ciò che potrebbe provocare la caduta di piante”.
La fase più intensa, precisa il meteorologo, avverrà nella notte. “Con meno gente in giro, i problemi dovrebbero essere più limitati rispetto a un evento che avviene in giornata. Ma possiamo dire che ci aspetta una notte da lupi, con vento tempestoso e piogge intense. Il Sottoceneri sarà più interessato dal vento, mentre il Sopraceneri dalle piogge. Fortunatamente la durata dell’evento non è lunghissima, già sabato mattina dovremmo arrivare alla fine. Da metà giornata ci aspettiamo anche alcune ore di sole in pianura”.
Le importanti precipitazioni previste tra oggi e domenica causeranno un marcato aumento dei livelli dei corsi d’acqua in Ticino, così come nell’Alto Vallese, nelle Alpi centrali e nei Grigioni. “A seguito dell’elevato limite delle nevicate associato all’evento piovoso, solo una piccola parte delle precipitazioni cadrà sotto forma di neve”, scrive MeteoSvizzera che, in base alle stime odierne, prevede che i picchi di portata saranno raggiunti nel corso di sabato.
Allerta 3 per il fiume Ticino, 2 per la Maggia
![](https://www.ticinonews.ch/binrepository/588x260/0c0/0d0/none/62156905/VQJI/tabella_1820904_20201002125142.jpg)
Così, per il fiume Ticino è stata quindi emanata un’allerta di grado 3 su 5 (pericolo marcato). Un’allerta di piena è stata emanata anche per i corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni delle regioni interessate (per il fiume Maggia l’allerta è di grado 2, ovvero moderato). Anche i livelli del Lago Maggiore e del Ceresio saliranno in misura marcata, avverte MeteoSvizzera.
![](https://www.ticinonews.ch/binrepository/923x822/0c0/0d0/none/62156905/VYGX/carta_1820918_20201002125142.jpg)
Parchi chiusi
Ricordiamo che la Città di Lugano ha deciso di chiudere i parchi cittadini per i pericoli connessi al maltempo, mentre Locarno ne ha semplicemente sconsigliata la frequentazione.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata