Eventi
Cibo buono, pulito e giusto per tutti: a Mendrisio torna il mercato Slow Food
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
un anno fa
Il mercato si svolgerà sabato 20 aprile dalle 10:00 alle 17:00 in Piazza del Ponte, a Mendrisio, dove per l’occasione le autorità comunali hanno messo a disposizione gli spazi e le infrastrutture necessarie. In caso di pioggia il mercato sarà spostato nella galleria di Piazzale alla Valle.

Slow Food Ticino ripropone sabato 20 aprile a Mendrisio il suo Mercato dei piccoli produttori, dopo il bel successo ottenuto con le edizioni precedenti. Al Mercato, in Piazza del Ponte, parteciperanno più di 30 piccole aziende produttrici vicine alla filosofia di Slow Food e provenienti da tutto il Ticino. Sarà possibile acquistare numerosi prodotti di qualità come formaggi e latticini, salumi, pane, specialità dolciarie, verdure fresche e fermentate, vini, birra o caffè. Per la prima vota sarà organizzata una lotteria con un montepremi di 700 franchi in buoni per l’acquisto di prodotti direttamente alle bancarelle presenti al Mercato.

Resto della Svizzera e Italia presenti

Saranno in vendita anche una ventina di Presidi provenienti dal resto della Svizzera e dalla vicina Italia, ovvero prodotti tipici delle tradizioni agroalimentari locali e minacciati di estinzione, che Slow Food si impegna a difendere e promuovere. Al Mercato ci saranno anche piantine per l’orto bio e una selezione ben fornita di libri dell’editore Slow Food che trattano delle molteplici tematiche legate al cibo gustoso, prodotto nel rispetto dell’ambiente e socialmente equo. Sul posto si potranno anche degustare varie specialità eno-gastronomiche e assaggiare cibi cucinati da chef dell’Alleanza dei cuochi di Slow Food, da un gruppo di donne afgane e da un Food Truck.

Il mercato

Il mercato si svolgerà sabato 20 aprile dalle 10:00 alle 17:00 in Piazza del Ponte, a Mendrisio, dove per l’occasione le autorità comunali hanno messo a disposizione gli spazi e le infrastrutture necessarie; anche BancaStato sponsorizza l’evento con un suo contributo. In caso di pioggia il mercato sarà spostato nella galleria di Piazzale alla Valle. La Condotta del Ticino, istituita nel 1987, è stata la prima creata al di fuori dell’Italia, dove nel 1986, in Piemonte, vide la luce Slow Food. Nel 1993 fu poi fondata anche la sezione svizzera di Slow Food. Questo movimento si poneva fin dalla sua fondazione in controtendenza rispetto al dilagante fast food che stava spazzando via la maggior parte delle peculiarità agricole locali in nome del massimo profitto, con l’appiattimento del gusto. Nel corso degli anni, Slow Food ha allargato i campi delle sue attività, che spaziano oggi dalla difesa della biodiversità, agli aspetti educativi legati al cibo, all’intervento a livello politico in difesa di un’alimentazione sostenibile ecologicamente ed economicamente, alla lotta contro lo spreco alimentare. Slow Food è oggi presente in oltre 160 Paesi e può contare su centinaia di migliaia di produttori e attivisti che si impegnano ogni giorno per un cibo buono, pulito e giusto per tutti.