Scuola
Con il diario scolastico ci si tuffa nel passato, quando le applicazioni ancora non esistevano
Redazione
7 mesi fa
L'edizione 2024 del "Diario scolastico della Svizzera italiana" è stata curata, per quanto riguarda i testi, da un gruppo di allievi della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona. La docente di comunicazione: "Hanno raccolte storie di abitudini e oggetti che sono stati sostituiti dalle applicazioni".

"Care lettrici, cari lettori, tra le pagine di questa agenda troverete dei testi scritti da un gruppo di studentesse e studenti della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona (Scc)... Hanno raccolto storie di abitudini e oggetti che oggi la rete ha sostituito con le sue applicazioni. Un lavoro che si è tradotto nei testi che potrete leggere e che è stato occasione per condividere tante riflessioni". Sulle prime pagine della nuova edizione del "Diario scolastico della Svizzera italiana", Natalia Lepori, docente di Comunicazione della Scc, spiega così il lavoro fatto con i suoi studenti per l'ottantacinquesima edizione della storica agenda scolastica edita dall'iet - Istituto Editoriale Ticinese. Oggetto dei testi sono le audiocassette, gli album fotografici, le Polaroid, l'elenco telefonico, ma anche cose più impalpabili come la noia o l’abitudine a stare da soli. Scritti, si legge nella nota stampa dell'iet, accompagnati dalle illustrazioni di Lisa Cattaneo. Diario che - viene precisato - non è da confondere con l'Agenda scolastica pubblicata dal Cantone Ticino e oggetto di dibattito nel 2023 sull'identità di genere.

A completare il Diario ci sono il calendario scolastico ufficiale per tutta la Svizzera italiana, spazi dove annotare la pagella e l’orario, una serie di curiosità su oggetti del passato, i consigli di lettura del festival Storie Controvento, due giochi e tanti link con consigli per la salute, il benessere e il tempo libero.

Alcune caratteristiche

Il Diario scolastico della Svizzera italiana quest'anno spegne 85 candeline, viene stampato in 9mila copie e contiene 160 pagine. Oltre a questo contiene il calendario scolastico ufficiale del Canton Ticino e del Grigioni italiano che copre il periodo dal 12 agosto 2024 al 17 agosto 2025, 12 testi illustrati da Lisa Cattaneo, 53 curiosità e citazioni sul tema degli oggetti scomparsi con internet, 24 consigli di lettura a cura di Storie Controvento, oltre 30 link a pagine ricche di consigli per il benessere, la salute e lo sviluppo personale, 11 segnalazioni di manifestazioni culturali, sportive e ricreative, 2 giochi e 3 'pagine ospiti' a cura di Storie Controvento, BiblioBaobab, Young4helpchat.com