![Congelare e scongelare i cibi, ecco come fare](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/historical/960x640/d8a7ba80-88ad-493c-a4e4-aba10925f4c0.jpg)
La Lega ticinese contro il cancro, nell’ambito degli incontri per pazienti e familiari, organizza questa sera (dalle 18.00 alle 19.30), presso la sua Sede in Via Ariosto 6 a Lugano, una serata con la Signora Elena Mottis, dietista diplomata nell'ambito della problematica "Cibo e salute ... una viaggio alla scoperta di un mondo di gusti e di alimentazione sana". Il tema della serata sarà "Congelare e scongelare i cibi in maniera sicura e corretta" (La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione al 091 820 64 20 oppure _ [email protected]).
Sentita telefonicamente da Ticinonews, la signora Mottis ci ha rivelato alcuni punti cardinali della serata inerenti alle buone regole da applicare nella fase di congelazione. Ecco alcuni consigli su come congelare in modo corretto per non incappare in brutte sorprese:
- Non congelare grosse quantità alla volta
- In presenza di grandi quantità regolare il congelatore sulla temperatura più bassa
- Preparare delle confezioni piatte nel limite del possibile
- Evitare ogni contatto con confezioni già congelate
- Congelare i prodotti cotti solo una volta che sono raffreddati
- Sistemare inizialmente le confezioni senza chiuderle, affinché l'aria possa circolare
- La temperatura di conservazione dev'essere costantemente inferiore o uguale a - 18° C
- Gli sbalzi di temperatura compromettono la qualità del prodotto che si degrada attraverso successive fusioni e ricristallizzazioni
Per quanto attiene alla scongelazione, si tratta di un'operazione delicata con la quale si deve consentire all'acqua di entrare a far parte degli spazi precedentemente occupati prima della congelazione. La riattivazione del prodotto dev'essere compiuta in modo da evitare perdite di liquidi interstiziali. Quando il prodotto crudo viene scongelato dev'essere utilizzato subito e mai ricongelato perchè si otterrebbe una cristallizzazione di tipo lento con macrocristalli e deterioramento del prodotto stesso.
Per i singoli alimenti si consiglia di osservare le seguenti regole:
- Verdure, erbette e frutta: non scongelarle ma utilizzarle direttamente cuocendole, bollendole e mettendole direttamente al forno.
- Sistemare la frutta destinata ad un müsli o alle creme di yogurt in uno scolino appoggiato ad un contenitore, scongelare e gocciolare
- Generalmente, scongelare i gialli e i bianchi d'uovo, la carne, il pesce, i formaggi e i latticini nel frigorifero
- Il tempo di cottura delle verdure sbollentate si riduce di circa 1/3.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata