Supermercati
Coop rivoluziona la logistica con la nuova Piattaforma d'importazione Sud di Novazzano
Coop
Coop
Redazione
18 ore fa
Coop ha lanciato la nuova Piattaforma d'importazione Sud a Novazzano per gestire la catena del freddo con trasporti ferroviari sostenibili. Il controllo di qualità e la gestione diretta assicurano maggiore controllo e qualità, con 54 mila tonnellate di merci previste all'anno.

Coop segna un importante passo avanti nella gestione della catena del freddo e della logistica con il lancio della nuova Piattaforma d'importazione Sud di Novazzano. Dalla vetrata al piano superiore della Piattaforma d'importazione Sud si nota subito la linea ferroviaria, che corre a pochi metri di distanza. Questa vicinanza, insieme alla prossimità con l’Italia, rende la posizione di questa struttura di 5'500 m2 particolarmente strategica. Frutta e verdura arrivano via strada da Spagna, Francia e Italia, per un totale di circa 20 camion al giorno. "La strategia di fornitura prevede che le consegne partano da Balerna con il treno RailCare. Le destinazioni sono: le centrali Coop di Schafisheim, Berna, Aclens; quella di Dietikon (per i Coop Pronto) e di Spreitenbach (coop.ch). Per le forniture alle tre centrali della Regione Ostschweiz-Ticino (Gossau, Coira e Castione) la consegna avviene con camion elettrici messi a disposizione da RailCare", spiega Sergio Muschietti, responsabile ad interim della piattaforma.

In viaggio su rotaia

RailCare, affiliata di Coop, gestisce tutto il trasporto della frutta e verdura. "Queste merci viaggiano su treno, per noi la sostenibilità dei trasporti è un’assoluta priorità", afferma Tonino Gallo, responsabile regione Sud-Est per RailCare. "Da Novazzano i container vengono trasportati per pochi metri fino all’Hub RailCare a Balerna. Da lì vengono spostati sul treno".

La qualità è impeccabile

Da parte al settore dell’entrata merci c’è l'ufficio del controllo qualità. La merce viene controllata a campione, se ci sono difformità da segnalare, la partita si ferma. "Prendiamo come esempio le arance" spiega Marco Mezzina, responsabile per la qualità, "controlliamo non solo la provenienza, ma anche il peso, il tenore zuccherino, la durezza, la temperatura, e il calibro". 

Processi ottimizzati e sostenibilità

Con la gestione diretta da parte di Coop, dalla selezione dei fornitori al trasporto nei punti vendita, il processo è centralizzato per garantire controllo e qualità maggiori. I trasporti internazionali sono organizzati tramite Alifresca, azienda Coop anch’essa, riducendo la necessità di trasbordi e ottimizzando il carico delle piattaforme RailCare.

Calendario di avvio graduale

Il piano di avviamento ha previsto una fase di test e implementazione progressiva. Il 12 ottobre 2024 si è partiti con i primi articoli come ananas, kiwi e cachi. Il 4 gennaio 2025 la piattaforma ha raggiunto il pieno regime. Si stima che nella piattaforma di Novazzano transiteranno 54 mila tonnellate di merci all'anno. Ad esservi impiegati sono attualmente 37 collaboratori, tra cui Angela Angotti. La collaboratrice del magazzino è una delle quattro donne impiegate a Novazzano. "Sono l'unica donna a fare questo tipo di lavoro" afferma. "Preparare le palette (ndr i bancali), guidare il muletto sollevatore, assemblare la merce. Un lavoro 'tipicamente da uomo' ma che grazie all'aiuto e al supporto ricevuto quando ne avevo bisogno mi ha fatto trovare la mia serenità lavorativa".