
È record di catture quest’anno del cinghiale. Da 755 capi dell’anno scorso si è passati a 912 uccisioni nel 2021. A questi dati si aggiungono quelli degli agenti della polizia della caccia e dei cacciatori muniti di permesso di guardiacampicoltura per contenere i danni causati dall’ungulato, che non sono del tutto indifferenti.
Ingenti danni causati dai cinghiali
In generale gli ungulati selvatici in Ticino causano danni per 800mila franchi alle colture agricole, spiega a Ticinonews Andrea Stampanoni, collaboratore tecnico dell’Ufficio caccia e pesca. Il tipico danno causato dal cinghiale è il rivoltamento delle zolle nei campi oppure il consumo di prodotti agricoli, come il mais, la soia o l’uva. La caccia diventa dunque un aspetto fondamentale per contenere questa specie. Ma anche il mondo agricolo è chiamato a munirsi di opere di prevenzione, come recinzioni o prodotti repellenti.
Cosa fare quando si incontra?
Ma cosa fare quando incontriamo questo animale nel bosco? I rischi per gli umani sono contenuti, ad eccezione di alcune situazioni, spiega ancora l’esperto. “L’unica situazione che potrebbe essere problematica dal punto di vista antropico potrebbe essere l’incontro tra il cinghiale e una persona con il cane libero senza guinzaglio. In questo caso il cinghiale potrebbe reagire e scacciare il cane. Se rincorso da un predatore, il cane scappa e si nasconde presso il proprio padrone. Per il resto non è dato sapere di problemi legati all’incontro tra uomo e cinghiale”. Nel caso in cui invece si dovesse esser sorpresi su un sentiero, aggiunge Stampanoni, meglio stare fermi e non reagire con il bastone o grida, che non serve assolutamente a nulla. Il consiglio è poi di tenere sempre il cane al guinzaglio.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata