
Come ricordano i granconsiglieri nel loro testo, il Ticino si avvale già di diversi organi di gestione della salute pubblica (come l’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, l'Ufficio di sanità e l'Area di gestione sanitaria) e di tre uffici per i servizi specialistici del medico cantonale, del farmacista cantonale e del veterinario cantonale. Sebbene il Cantone collabori con delle figure generiche di medici dentisti, esterne all’amministrazione, manca la figura del dentista cantonale, già presente però in altri Cantoni svizzeri.
Un consulente diretto
Secondo i firmatari della mozione, questo ruolo dovrebbe servire come consulente diretto alla Divisione della salute pubblica “in particolare sulla politica della salute orale, su iniziative e/o progetti di interesse pubblico relative alle questioni dentali ed essere responsabile del monitoraggio della qualità dell'assistenza ai pazienti e del rispetto degli obblighi professionali dei dentisti, compresa la verifica dell’igiene negli studi”. Inoltre il dentista cantonale collaborerebbe in questa sua veste sia con gli odontoiatri dei servizi sociali che con il servizio odontoiatrico scolastico, e permetterebbe di evadere le molte iniziative attive in tale ambito.
L'igiene orale è importante per la salute
L’igiene orale è “di fondamentale importanza per mantenere la salute generale e il benessere del corpo” e per questo e le ragioni sopramenzionate il gruppo interpartitico, guidato da Sara Beretta Piccoli (Verdi liberali) chiede al Consiglio di Stato ticinese di esaminare la creazione della figura del dentista cantonale e che si dia inizio ai primi passi per raggiungere tale scopo, “non appena le finanze lo consentiranno”.