![Dal Ticino alla cattedra a Zurigo](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/historical/960x640/345b91a1-8e9e-423a-80fe-901a7c9ad5a3.jpg)
Il dottor Yves Harder, viceprimario di chirurgia dell’Ospedale Regionale di Lugano e responsabile del Servizio di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), è stato nominato professore titolare della Facoltà di medicina dell’Università di Zurigo. Il Consiglio di direzione dell’Università di Zurigo, su istanza della Facoltà di medicina, ha in effetti dato corso al cambio di abilitazione alla libera docenza per il Prof. Dr. med. Yves Harder, da Monaco di Baviera, Germania, a Zurigo.
Tra gli elementi determinanti che hanno contribuito alla nomina del Prof. Dr. med. Yves Harder figurano la sua attività di ricerca sperimentale e clinica, con numerose pubblicazioni e presentazioni scientifiche in congressi nazionali ed internazionali, la sua attività didattica e l’attività clinico-organizzativa nel settore della chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica all’EOC.
Il Prof. Dr. med. Yves Harder conduce da anni un’intensa attività d’insegnamento per studenti di medicina, personale infermieristico e medici specializzandi, oltre ad un’attività di "bedside teaching" e supervisioni di tesi di laurea e di dottorato. È autore e coautore di numerosi articoli scientifici pubblicati su importanti riviste del settore. È membro associato dell’Editorial Board dell’European Journal of Plastic Surgery e svolge attività di "reviewer" per riviste scientifiche della specialità. È membro di numerose società professionali nazionali ed internazionali.
Inoltre, il Prof. Dr. med. Yves Harder è membro del comitato della "Association for Research in Surgery". Ricopre la funzione di delegato per la commissione "Tariffa" della Società di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica che attualmente si occupa di creare una nuova tariffa per la chirurgia ambulatoriale. Il Prof. Dr. med. Yves Harder è inoltre membro del comitato scientifico e organizzativo del corso internazionale di preparazione anatomica a Tampere, in Finlandia.
Questa nomina accresce ulteriormente la presenza di docenti con titoli accademici negli ospedali pubblici ticinesi. Si tratta di un’evoluzione positiva, anche in vista del previsto avvio, nel 2020 all’Università della Svizzera italiana, della Master Medical School, la formazione relativa al quarto, quinto e sesto anno degli studi di medicina umana.
La Direzione generale si congratula con il Prof. Dr. med. Yves Harder per la nomina.
Curriculum Vitae del Prof. Dr. med. Yves Harder
Dal 1995 al 1999 ha lavorato in qualità di medico assistente presso i reparti di chirurgia generale degli ospedali di Davos e di Coira, per formarsi in chirurgia generale (FMH chirurgia). In seguito si è formato in chirurgia plastica dal 2000 al 2003 all’Inselspital di Berna (FMH chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica). Dal 2003 al 2005 ha seguito un "fellowship" sia di ricerca che di clinica a Homburg/Saar, Germania, rispettivamente a Johannesburg, Africa del Sud. Di ritorno in Svizzera è stato capoclinica dal 2005 al 2009 presso l’Ospedale Universitario di Ginevra (HUG) e, successivamente, dal 2010 al 2012, al Klinikum rechts der Isar (rdI), Monaco di Baviera, nei servizi di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.
Nel 2012 ha assunto il ruolo di caposervizio nel suddetto servizio (Prof. HG. Machens). Da ottobre 2014 e stato nominato viceprimario di chirurgia presso l’Ospedale Regionale di Lugano (Prof. R. Rosso) con l’incarico di responsabile della chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica con lo scopo di sviluppare un servizio cantonale.
Nel giugno 2008 ha ottenuto la libera docenza (PD) presso la Facoltà di medicina dell’Università di Ginevra e in luglio 2013 è stato nominato Professore presso la Facoltà di medicina della Technische Universität di Monaco di Baviera.
Attività didattica e scientifica:
Ha frequentato diversi corsi post-laurea di microchirurgia, di ricostruzione del seno e di rinoplastica. Oltre alla microchirurgia ricostruttiva per danni dopo trauma e dopo ablazione tumorale, da ca. 5 anni il focus del Prof. Dr. med. Yves Harder è la microchirurgia ricostruttiva nell’ambito del linfedema cronico.
Nell’ambito della ricerca ha frequentato diversi corsi in statistica medica e in sperimentazione animale. Ha condotto ricerche con fondi competitivi, fra l’altro con fondi del Fondo Nazionale Svizzero, dove elabora il precondizionamento tissutale per diminuire le complicanze di ischemia-indotte rispettivamente il comportamento del tessuto adiposo autologo inietto nell’ambito ricostruttivo ed estetico. Nel frattempo sono state stabilite fra l’altro delle collaborazioni con il servizio di chirurgia plastica e chirurgia della mano dell’Ospedale Universitario di Zurigo (Prof. P. Giovanoli) e con il Cardiocentro del Ticino (T. Tallone, Ph.D.).
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali o internazionali come relatore o moderatore. Ha pubblicato numerosi articoli di ricerca clinica ed esperimentale su autorevoli riviste scientifiche in ambito della chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata