![© Twitter Cassis](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/2022/09/28/960x640/d991d18e-953a-4e70-b965-4aabb2370c58.jpeg)
Usare l'italiano nei rapporti con l'amministrazione federale non è sempre facile. Alcune iniziative vogliono però dare un contributo alla conoscenza della lingua italiana nei corridoi degli uffici della Confederazione. Una di queste è in corso proprio in questi giorni: una cinquantina di apprendisti del Dipartimento federale degli affari esteri (Dfae) sta trascorrendo a Bellinzona una settimana di “immersione nell’italianità”. Ad accoglierli nella capitale ticinese c’era il loro “datore di lavoro”, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis: "È un doppio piacere essere qui. Oggi sono due volte a casa, perché sono in Ticino e nel mio Dipartimento".
"Sto correggendo scarsa rappresentazione dell'italofonia al Dfae"
Il progetto vuole sensibilizzare le future generazioni e gli impiegati della Berna federale sulle minoranze linguistiche. D'altronde, lo stesso Cassis conferma a Ticinonews di avere trovato una scarsa sensibilità verso la lingua italiana al suo arrivo al Dfae: "Ho ereditato un Dipartimento dove l'italofonia era scarsamente rappresentata. Sto correggendo questo aspetto, ma ci vogliono tempo e progetti come questo. Un'altra iniziativa interessante è il 'piccolo Erasmus', che prevede lo scambio di dipendenti fra l'amministrazione cantonale ticinese e il Dipartimento federale degli affari esteri. Si vogliono così avvicinare i giovani ticinesi alla Berna federale, togliendo loro la paura di candidarvisi a causa di lingua e distanza".
"La strada è sempre in salita"
Nell'amministrazione e nella politica federale, comunque, la posizione dell'italiano e delle altre lingue minoritarie rimane spesso subalterna. "La strada è sempre in salita", ci conferma Nicoletta Mariolini, delegata federale al plurilinguismo, pure presente lunedì a Bellinzona. "Ancora oggi dobbiamo contare degli interventi parlamentari per mancate traduzioni del sito del Fondo nazionale e della Posta. Noi sollecitiamo regolarmente un impegno maggiore sul fronte della difesa delle lingue minoritaria, ma altri fattori entrano frequentemente in gioco".