
È da considerarsi definitivo l'annullamento del corso di Diploma di insegnamento in matematica per le scuole medie superiori, offerto fino all'anno scorso dal Dipartimento formazione e approfondimento (DFA) di Locarno.
Un annullamento che il deputato socialista Raoul Ghisletta definiva "deludente" in un'interrogazione presentata lo scorso 29 aprile al Consiglio di Stato (vedi articolo suggerito).
Ghisletta spiegava che 35 giovani laureati erano stati ammessi dal DFA alla procedura di selezione per il corso di Diploma in questione. Il DFA li ha poi convocati tutti per un esame scritto, in data 8 aprile 2016, "esame per il quale molti giovani laureati si erano preparati investendo il loro tempo."
Ma dopo l'esame scritto e prima dell'esame orale, in data 29 aprile, il DFA aveva annullato tutta la procedura di concorso. "Ovviamente molti giovani, che sono spesso supplenti precari, hanno appreso con grande delusione questa decisione" scriveva Ghisletta, secondo cui la motivazione sembrava "denotare una deludente improvvisazione: infatti motivo per l'annullamento sarebbe la mancanza di docenti di matematica per la scuola media per il periodo 2016/2020."
Ghisletta chiedeva quindi al Governo se non fosse possibile "rivedere la decisione" e "far concludere la procedura iniziata dai 35 interessati ad abilitarsi nell'insegnamento di matematica nelle scuole medie superiori, i quali non necessariamente hanno partecipato al concorso per abilitarsi all'insegnamento nelle scuole medie."
Inoltre il deputato socialista voleva sapere "qual è precisamente il nesso tra la scoperta di una notevole mancanza di docenti di matematica nelle scuole medie nel biennio 2016/2020 e l'annullamento del corso di abilitazione per 4 docenti di matematica nelle scuole superiori" e se "il DECS non poteva anticipare l'indagine sul fabbisogno di docenti prima di indire il bando di concorso per l'abilitazione dei 4 docenti di matematica nelle scuole medie superiori."
La decisione, come detto, non sarà rivista. Nella sua risposta a Ghisletta, il Consiglio di Stato conferma infatti "l'interruzione della procedura di ammissione dei candidati precisando che, dato il carattere eccezionale della decisione, a questi ultimi è stata data la possibilità di accedere al corso di Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario 1."
Il Governo spiega in ogni caso che in vista del corso che inizierà l'anno prossimo "il DFA si riserva la facoltà di consentire ai candidati di riprendere la procedura di ammissione al punto della sua interruzione, valutando e formalizzando di conseguenza i risultati delle prove sostenute."
L'annullamento del corso di quest'anno, spiega ancora il Consiglio di Stato, è dettato dall'urgenza manifestatasi nel settore della scuola media, che ha reso necessaria l'attribuzione al Master in Insegnamento per il livello secondario 1 delle risorse precedentemente assegnate per le scuole di maturità. "Questa misura ha permesso la creazione di due classi composte da 12-14 abilitandi ciascuna per l'insegnamento nella scuola media (invece della singola classe prevista inizialmente)" scrive il Governo, precisando infine che "al momento della pubblicazione del bando di concorso per l'abilitazione dei docenti delle scuole medie superiori, avvenuta a inizio dicembre 2015, non è pertanto purtroppo stato possibile considerare le indicazioni presentate dallo studio sul fabbisogno e, in particolare, l'urgenza formativa manifestatasi nel settore delle scuole medie", dato che queste sono state presentate solo nel maggio 2016.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata