
Due giovani ticinesi hanno ottenuto il titolo di tecnico vitivinicolo presso l’Istituto di Changins (VD), centro di competenza nazionale per tutta la formazione superiore nei settori della viticoltura, dell’enologia e della frutticoltura. Come comunica il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) in una nota, alla cerimonia dei diplomi, avvenuta nei mesi scorsi alla presenza del Presidente del Consiglio di fondazione Jacques-Andrè Maire, del Consigliere nazionale del Canton Neuchâtel, e del direttore Conrad Briguet, vi erano anche Michele Camponovo di Vacallo e Paolo Robbiani di Gorduno che hanno conseguito il titolo di “Tecnico vitivinicolo SSS”. Tra gli ospiti d’onore Michel Rochat, CEO della Scuola alberghiera di Losanna e neo presidente dell’ Office de promotion des vins vaudois.
I due giovani diplomati hanno seguito percorsi diversi. Il primo ha svolto un apprendistato presso la Cantina sociale di Mendrisio e una formazione presso il Centro professionale del verde a Mezzana. Il secondo ha svolto la maturità liceale e un apprendistato di ”Cantiniere” presso l’azienda familiare Magirò di Gorduno. Entrambi hanno frequentato le lezioni presso il Centro professionale del verde di Mezzana, conseguendo l’AFC di “Cantiniere”. Hanno poi seguito la specializzazione all’Istituto di Changins.
Il DECS in tale occasione ricorda che l'istituto, fondato nel 1948, ha già formato in questi anni un centinaio di giovani provenienti dalla Svizzera italiana e comprende le seguenti formazioni:- La Scuola universitaria professionale SUP, che rilascia i titoli di Bachelor of Science HES-SO in viticoltura ed enologia e di Master of Life Sciences in viticoltura ed enologia;- La Scuola specializzata superiore che rilascia il titolo di “Tecnico/a vitivinicolo SSS” e prepara all’esame professionale (APF Attestato professionale federale – brevetto) e all’esame professionale superiore (maestria - diploma) di viticoltore, cantiniere e frutticoltore;- L’Ecole du vin, che offre corsi a tutti coloro che sono interessati al variegato mondo del vino e in particolare, per i professionisti, il corso di preparazione agli esami per l’ottenimento dell’attestato professionale federale di “Sommelier/ère con APF”.
Chi fosse interessato a seguire una formazione superiore in questi settori sabato 16 marzo 2019 è prevista in loco una giornata informativa, il cui programma è disponibile su www.changins.ch.
Per chi fosse invece interessato a conoscere le possibilità di formazione in Ticino, il Centro professionale del verde di Mezzana apre le sue porte a studenti, genitori e altri interessati il 13 febbraio (Presentazione formazione per selvicoltori), il 20 febbraio (Presentazione formazioni giardinieri e fioristi) e il 27 febbraio (Presentazione formazioni area agricoltura).
Dal 21 al 24 febbraio il Centro professionale del verde di Mezzana sarà inoltre presente all’Esposizione “Flora&Bosco” di Lugano, partecipando all’allestimento della manifestazione e offrendo la possibilità di visitare l’Esposizione con i loro allievi che faranno da guida, in particolare alle classi delle scuole elementari di Lugano.
Nella foto, da sinistra: Conrad Briguet (Direttore della Scuola di Changins), Paolo Robbiani, Michele Camponovo, Jacques-Andrè Maire (Presidente del Consiglio di fondazione) e Gianni Moresi (Presidente onorario).
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata