
È stato scelto il progetto vincitore nell'ambito del concorso di progetto di architettura lanciato dal patriziato di Brione Verzasca per il nuovo campeggio alpino. La giuria - composta dal presidente del Patriziato di Brione Verzasca Pierangelo Mocettini, dal Presidente della Fondazione Verzasca Alan Matasci, dagli architetti Gino Boila, Piero Conconi, Davide Salmina e il coordinatore Masterplan Alessandro Speziali, con la consulenza dei futuri gerenti del campeggio in rappresentanza del TCS Mattia Galli e Silvan Gallmann - hanno scelto il progetto "Tri Sass" dello studio di architettura AERA di Tenero Contra.
Il progetto vincitore
I concorrenti erano chiamati a progettare il corpo centrale destinato alla ricezione e alle zone di servizio del campeggio, nonché la sala multiuso e la sistemazione esterna. Alla fine ha convinto il progetto Tri Sass per l'inserimento paesaggistico e il linguaggio architettonico coerente con la Valle: "La giuria ha apprezzato l’impianto planivolumetrico proposto che, adattandosi all’orografia del terreno, dimostra di potersi adattare al terreno inserendosi in maniera armoniosa e questo indipendentemente dagli inevitabili adattamenti di progetto necessari nella futura fase di approfondimento", si legge nella nota diramata dalla Fondazione Verzasca. "Un progetto che non è “ingessato” ad un impianto geometrico predefinito ma che potrà adattarsi alla reale conformazione del terreno senza perdere di qualità e, in questo senso, poter ottimizzare gli scavi e, di conseguenza, i costi. Lo spazio comune esterno definito dai due-tre edifici è uno spazio interessante, appartato dalla zona del campeggio, che permette di poter svolgere più attività nello stesso momento o, se fosse necessario, essere spazio unico per manifestazioni con più persone. Il sistema costruttivo chiaro, caratterizzato da pochi elementi costruttivi semplici definiscono un linguaggio architettonico che dialoga con le preesistenze della Valle riprendendo le tipiche costruzioni rurali ma reinterpretandole con un linguaggio attuale".
I prossimi passi
Ora si procederà con la progettazione definitiva e l'allestimento della domanda di costruzione e il consolidamente del piano di finanziamento per la prossima fase di realizzazione dell'opera. Il progetto, che rientra tra quelli prioritari del Masterplan Verzasca 2030, è sostenuto tramite sussidi cantonali nell'ambito della politica economica regionale (PER), per il tramite dell'Ufficio per lo sviluppo economico del Cantone Ticino. "Si tratta dunque di un passo importante e concreto per la Valle ma anche per l’intera regione, poiché sul piano turistico verrà introdotta un’offerta turistica di pregio e sul piano locale si creerà indotto economico e si realizzeranno importanti posti di lavoro", sottolinea la Fondazione.
L'esposizione dei progetti
Per la presentazione del progetto vincitore e dei progetti concorrenti, è prevista una serata pubblica il prossimo venerdì 21 febbraio, alle ore 18:30. Inoltre, l’esposizione dei progetti avverrà nella sala parrocchiale di Brione (Verzasca), dalle 14.00 alle 16.00, mercoledì 26 febbraio e mercoledì 5 marzo.