Ticino
Ecco l'uomo dietro QUANT City
Ecco l'uomo dietro QUANT City
Ecco l'uomo dietro QUANT City
Redazione
10 anni fa
Si tratta di Nunzio La Vecchia, imprenditore accostato nel 2005 all'acquisto di Villa Favorita

La stampa specializzata e il mondo dei motori hanno difficoltà ad etichettarlo ma non manca di certo la curiosità come testimoniano i molti articoli redatti a margine del Salone di Ginevra: siamo di fronte ad una mente rivoluzionaria o ad un personaggio controverso? Nunzio La Vecchia, l’uomo dietro il progetto QUANT City che a Tenero potrebbe creare 200 posti di lavoro, è un personaggio che indubbiamente fa parlare di sé. Il suo sito personale lo presenta come un imprenditore con un’intensa vita al di fuori della progettazione di batterie high-tech per autovetture: musica (guarda il video qui sotto), aerei e nel 2003 una partecipazione al Trofeo Maserati.

La Vecchia, è stato protagonista anche della cronaca locale: nel 2005 il suo nome era stato accostato all’acquisto di Villa Favorita, ma la storia si concluse in nulla. Come in un non luogo a procedere era finita l’inchiesta della Magistratura di Zurigo legata ad una presunta truffa ai danni di un’anziana milionaria. 

L’imprenditore argoviese vorrebbe insediare in Ticino il centro di produzione e di ricerca della nanoFlowcell, azienda specializzata nella ricerca e sviluppo della batteria a cella di flusso: tecnologia basata sulla reazione elettrochimica fra due elettroliti. Una tecnologia a immissioni zero che, perlomeno sulla carta, potrebbe porsi come agguerrita concorrente ad altre case automobilistiche produttrici di auto elettriche ad alte prestazioni. 

Stando al comunicato diramato questo pomeriggio, i lavori di costruzione potrebbero iniziare nei primi mesi del 2016, “fatta salva una risoluzione positiva della trattativa di compravendita del terreno”. Da nostre ricerche per il momento non è stata presentata alcuna domanda di costruzione né al comune né al cantone. Quest'ultimo non ha per il momento ricevuto alcuna comunicazione in merito al progetto. 

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata