LongLake Festival
Edoardo Bennato apre le danze al Blues to Bop
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
10 giorni fa
Il primo grande ospite della 35ª edizione di Blues to Bop, in programma il 18 e 19 luglio all’interno del Lugano LongLake Festival (10 – 27 luglio 2025), sarà Edoardo Bennato, cantautore che ha segnato la storia della musica italiana con il suo stile inconfondibile, l’energia travolgente e un messaggio controcorrente. L’artista si esibirà a Lugano il 18 luglio, nel contesto suggestivo del Parco Ciani.

Il primo grande ospite della 35ª edizione di Blues to Bop - in programma il 18 e 19 luglio all’interno del Lugano LongLake Festival (10 – 27 luglio 2025) - sarà Edoardo Bennato, cantautore che ha segnato la storia della musica italiana con il suo stile inconfondibile, l’energia travolgente e un messaggio controcorrente. L’artista si esibirà il 18 luglio, nel contesto suggestivo del Parco Ciani.

Bennato come primo ospite

Il primo grande nome ad essere annunciato per questa edizione è l’iconico cantautore Edoardo Bennato, che con i suoi brani ha scritto un pezzo importante della storia della musica italiana. Accompagnato dalla storica BeBand, Bennato presenta un concerto ad alto contenuto Rock&Blues, un viaggio tra i suoi brani più celebri, come “Il gatto e la volpe”, “L’isola che non c’è” e “Il Rock di Capitano Uncino”, e le canzoni tratte dall’ultimo album “Non c’è”. Da oltre quarant’anni, il cantastorie italiano racconta il mondo con ironia e sagacia, sbeffeggiando i potenti, celebrando la forza della gente comune e dando voce ai sentimenti più autentici, primo fra tutti l’Amore. Nato a Bagnoli, periferia di Napoli, Bennato ha rivoluzionato il panorama musicale italiano fin dagli anni ’70, ispirandosi ai grandi del rock e del blues come Neil Sedaka, Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley. È stato il primo artista italiano a realizzare videoclip e il primo a riempire lo Stadio di San Siro con 80'000 spettatori. Ha firmato la colonna sonora del musical Peter Pan e, nel 1990, ha composto con Gianna Nannini “Un’estate italiana”, inno dei Mondiali di Calcio. Oggi, con 28 album all’attivo, Bennato continua a emozionare con la sua musica, mantenendo intatta la sua energia e il suo sguardo critico sulla realtà.

Il blues trova una nuova casa al Parco Ciani

Anche questa storica manifestazione, come ogni grande evento, si rinnova per affrontare il futuro con una forma più sostenibile, continuando a proporre artisti di grande prestigio che ne alimentano il valore e l’identità. A partire da quest'anno, viene introdotta perciò una formula mista che combina concerti gratuiti e a pagamento. La lineup 2025 sarà annunciata nelle prossime settimane. Gli spettacoli gratuiti si terranno in suggestive ambientazioni affacciate sul lago, come Punta Foce e Rivetta Tell. Nel quadro intimo e immersivo del Parco Ciani, in zona Boschetto, luogo già noto per ospitare eventi di grande rilievo all'interno del Lugano LongLake Festival, si troverà invece il palco dedicato alle esibizioni a pagamento di Blues to Bop. “L’orientamento verso il futuro è fondamentale per gli eventi, così come lo è in molti altri settori. I cambiamenti, infatti, sono essenziali per garantire la longevità e la vitalità delle iniziative. Con questo spirito, reputiamo necessaria un’evoluzione di Blues to Bop che ne possa assicurare la continuità. Blues to Bop rimane al centro della città, nel suo polmone verde e in riva al lago, un’area apprezzata tanto dai cittadini quanto dai turisti, particolarmente nel periodo estivo. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di offrire un’esperienza coinvolgente e significativa, adottando un modello che consenta a tutti di fruire gratuitamente di una parte della programmazione e che al contempo favorisca un’evoluzione sostenibile dell’evento”, commenta Roberto Badaracco, Vicesindaco e Capo Dicastero cultura sport ed eventi della Città di Lugano.

Blues to Bop 2025

Blues to Bop, comunica la Città, adotterà quest’anno una formula mista, alternando concerti gratuiti e a pagamento per garantire sia l’accessibilità a tutti, sia un’evoluzione sostenibile dell’evento. Le esibizioni si svolgeranno in riva al lago, distribuite su tre palchi: uno a pagamento al Parco Ciani (zona Boschetto) e due a ingresso libero, situati alla Punta Foce e in Rivetta Tell. Nel secondo fine settimana del Lugano LongLake Festival, il 18 e 19 luglio, si terrà la 35ª edizione di Blues to Bop, l’evento che, sin dalle sue origini, rende omaggio alla storia del blues in tutte le sue sfumature e che negli anni ha accolto un numero incredibile di artisti di fama internazionale, come Alex Britti, Baba Sissoko & Mediterranean Blues, Birds of Chicago, Bombino, Bobby Rush, Boney Fields, Dana Gillespie, Emmanuel Pi Djob, Eugenio Finardi, Fantastic Negrito, Freddie & The Cannonballs, Jimmy Carpenter, Joscho Stephan Trio, King Solomon Hicks, Kirk Fletcher, Kyla Brox, Leyla McCalla, Lilly Martin, Mr. Sipp, Nikki Hill, Popa Chubby, Shemekia Copeland, Sleepy LaBeef, Sugar Blue, The War And Treaty, Thornetta Davis, Toni Green, Treves Blues Band, Vanessa Collier, Vasti Jackson, Yilian Cañizares “Resilience Trio” Feat. Childo Tomas & Inor Sotolongo.