
Ogni giorno seguiremo la crisi sanitaria globale minuto per minuto, qui troverete tutti gli aggiornamenti in diretta: i nuovi dati del contagio, i farmaci che si stanno studiando, le conseguenze per l’economia ticinese, svizzera e mondiale. In più, sempre in evidenza, i numeri utili per raggiungere le autorità, i servizi di assistenza per le persone a rischio e i link dove reperire le informazioni ufficiali. State al sicuro.
Servizi solidali: ecco quali aiuti ha attivato il vostro comuneLa pagina del Cantone dedicata alla crisiLa pagina dell’Ufficio federale della sanità pubblica
Emergenza coronavirus: gli aggiornamenti in diretta LIVE – Tutte le news sulla crisi del Covid-19, dal Ticino, dalla Svizzera e dal mondo
Hotline coronavirus del Cantone Ticino: 0800 144 144Hotline attività commerciali: 0840 117 112Hotline sul lavoro ridotto: 091 814 31 03
Per il sostegno psicologico qui trovate tutti i contatti.Per casi di violenza domestica qui trovate a chi rivolgervi.
I numeri in TicinoContagiati: 3'191Deceduti: 318Dimessi: 728Fonte: Dipartimento della sanità e della socialità, aggiornato al 29 aprile
I numeri in SvizzeraContagiati: 29'045Deceduti: 1'702Fonte: corona-data.ch, dati al 29 aprile basati sui rapporti cantonali (numeri in aggiornamento). I dati UFSP di oggi parlano invece di 29'407 contagi e 1'408 decessi.
La mappa mondiale del contagio.
20:30 - Usa pronti ad autorizzare uso remdesivirLa Food and Drugs Administration americana è pronta ad autorizzare in emergenza l'uso del farmaco sperimentale remdesivir per trattare i pazienti affetti da coronavirus. L'antivirale prodotto dalla società americana Gilead Science è stato testato su un gruppo di persone contagiate dal Covid-19 e ha dato buoni risultati, accelerando del 31% i tempi di guarigione, spiega l'Istituto della sanità americana.
19:20 - Francia, superata la soglia dei 24'000 mortiLa Francia registra stasera un totale di 24'087 morti per Covid-19 dall'inizio dell'epidemia, contando i decessi in ospedale (15'053) e quelli in case di riposo e istituti per disabili (9034). Nelle ultime 24 ore, l'aumento è stato di 427 morti. Continua il calo dei ricoveri in ospedale: oggi sono 26'834, 650 in meno di ieri. Scende sensibilmente anche il numero dei pazienti in rianimazione, 4207 (180 meno di ieri).
18:29 - Italia: 27'682 le vittime, 323 più di ieriSono salite a 27'682 le vittime per coronavirus in Italia, con un incremento di 323 in un giorno. Ieri l'aumento era stato di 382. Il dato è stato reso noto dalla Protezione civile. I contagiati totali, vale a dire gli attualmente positivi, le vittime e i guariti, sono 203'591, con un incremento rispetto a ieri di 2086. Si conferma il calo dei malati: sono complessivamente 104'657, 548 meno di ieri. I guariti si attestano invece a 71'252 (+2311). Prosegue in diminuzione anche il trend in calo dei ricoveri in terapia intensiva: ad oggi sono 1795, 68 in meno nelle ultime 24 ore. Di questi, 634 sono in Lombardia (-21). Le persone ricoverate con sintomi sono 19'210.
18:28 - Oms, domani riunione d'emergenzaL'Organizzazione mondiale della sanità domani riunirà il suo comitato d'emergenza per fare il punto sulla pandemia di coronavirus. Lo ha reso noto il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel briefing da Ginevra. Il numero uno dell'organismo, ripercorrendo gli ultimi tre mesi di iniziative che hanno preceduto la dichiarazione di "stato di emergenza pubblica di interesse nazionale", ha ricordato che l'Oms ha agito "sin dall'inizio con trasparenza e responsabilità. Non ci siamo arresi e non ci arrenderemo, il nostro obiettivo è servire tutte le nazioni, tutta la comunità".
18:11 - I morti in Gran Bretagna salgono a 26'000, terzo Paese al mondo per decessiImpennata nel bilancio delle vittime del coronavirus nel Regno Unito, che sale a quota 26'097 morti, terzo Paese al mondo in cifra assoluta dopo Usa e Italia, con l'inserimento da oggi nel conteggio anche dei decessi nella case di riposo oltre che negli ospedali. Lo ha reso noto il sistema sanitario nazionale nell'aggiornamento quotidiano condotto con una raccolta di dati più estesa, allargata agli ospizi e ad altri ricoveri pubblici.
18:02 - A New York 330 morti nelle ultime 24 oreSono 330 le vittime del coronavirus a New York nelle ultime 24 ore. Lo ha reso noto il governatore Andrew Cuomo che, nonostante negli ultimi giorni si sia registrata una stabilizzazione, ha definito il numero "ancora terribilmente elevato".
17:53 - Le borse europee chiudono in rialzoLa Borsa di Milano chiude in forte rialzo. Il Ftse Mib segna un +2,21% a 18'067 punti riportandosi sui livelli della prima settimana di marzo. La Borsa di Francoforte ha chiuso la seduta odierna in forte rialzo. Il Dax ha guadagnato un +2,9% a 11'107,74 punti. La Borsa di Parigi ha chiuso la seduta odierna in netto rialzo con il Cac 40 in progressione del 2,22% a 4'671,11 punti. La Borsa di Londra ha terminato la seduta odierna in netto rialzo: Il Ftse 100 ha guadagnato il 2,63% a 6'115,25 punti.
17:34 - Salgono i contagi a Madrid, triplicati da ieriLa comunità di Madrid ha triplicato in un giorno il numero di contagi quotidiani, passando dai 363 di ieri ai 981 nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, segnando un'inversione di tendenza: bisogna infatti andare indietro ai dati del 18 aprile, quando i nuovi contagi furono 952, per trovare una cifra simile. Quelli emersi nelle ultime 24 ore a Madrid sono quasi la metà dei nuovi casi registrati in tutta la Spagna, sottolinea El Mundo. Continua invece a calare, per il quarto giorno consecutivo, il numero dei decessi nella regione della capitale spagnola: oggi se ne registrano 57, due meno di ieri. In totale, dall'inizio della pandemia, i casi di Covid-19 a Madrid sono stati 60'765.
17:33 -Pechino abbassa il livello d'allerta sanitariaPechino ha deciso di allentare il livello di allerta sanitaria, che da domani passerà da massimo a quello più basso: lo ha annunciato Chen Bei, vice segretaria generale del governo municipale, secondo cui la mossa è stata adottata dopo che per 13 giorni di fila la città non ha avuto nuovi casi di Covid-19, trasmessi a livello locale o importati. Il 24 gennaio, Pechino aveva innalzato la massima protezione per contenere l'epidemia di coronavirus. La mossa adesso comporta che le persone provenienti da regioni cinesi a basso rischio epidemico non dovranno essere sottoposte alla quarantena di 14 giorni al loro arrivo nella capitale. Una misura che tiene conto anche della sessione parlamentare che si aprirà il 22 maggio e che vedrà arrivare a Pechino circa 3000 delegati da ogni provincia. Le autorità manterranno uno stretto controllo sugli arrivi da aree a rischio medio e alto, e dall'Hubei, la provincia epicentro della pandemia. In meno di mezz'ora dall'annuncio, c'è stato un boom delle prenotazioni di biglietti aerei, ha riportato l'agenzia Xinhua
17:31 - Trump ordina a 007 indagini su operato Cina, OmsLa Casa Bianca ha ordinato alle agenzie di intelligence americane di cercare prove per stabilire se la Cina e l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) abbiano nascosto ciò che sapevano all'inizio della pandemia di coronavirus. Lo rivelano funzionari Usa - ex e ancora in servizio - a Nbc News. Secondo le fonti, la settimana scorsa sono state inviate specifiche istruzioni a National Security Agency, Defense Intelligence Agency e Cia per cercare informazioni sui primi giorni dell'epidemia e per capire se c'è stato un insabbiamento da parte di Pechino e dell'agenzia Onu. In particolare, agli 007 è stato chiesto di determinare ciò che l'Oms sapeva di due laboratori di ricerca che studiavano i coronavirus nella provincia cinese di Wuhan.
17:08 - Ministro tedesco: confini chiusi fino 15 maggioProlungare il controllo ai confini di frontiera fino al 15 maggio nell'ambito delle misure adottate per l'emergenza coronavirus: è questa la proposta che il ministro degli Interni tedesco Horst Seehofer presenterà al consiglio dei ministri di giovedì sul tema Covid-19. Lo ha reso noto un portavoce del dicastero degli Interni in conferenza stampa a Berlino, nel riferire dei controlli introdotti a partire dal 15 marzo. Attualmente i controlli riguardo cinque Paesi confinanti: oltre alla Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Danimarca. I valichi di frontiera con Belgio e Olanda continuano a non essere controllati. Fino al 15 maggio anche l'ingresso nell'Ue di cittadini di Paesi terzi è consentito, in linea di principio, solo in casi particolari.
16:30 - Coronavirus: niente festival estiviLe decisioni prese oggi dal Consiglio federale per contrastare il coronavirus mettono la parola fine alle speranze dei festival estivi, che quest'anno non si svolgeranno. Dopo gli annunci del governo, si sono susseguiti i comunicati di numerose manifestazioni, che hanno confermato quello che ormai era già chiaro: l'annullamento dell'edizione 2020. Fra le tante, sono arrivate le note dell'Openair San Gallo, di quello di Frauenfeld e del Gurten Festival, i cui organizzatori hanno affermato che la decisione del governo è "senza dubbio quella giusta". Annullati, fra gli altri, anche il Seaside Festival di Spiez (BE) e lo Stars in Town di Sciaffusa. In precedenza avevano già alzato bandiera bianca il Montreux Jazz Festival (per la prima volta in 53 anni), il Blue Balls Festival di Lucerna e il Paléo.
16:15 - Dall'11 maggio allentate le restrizioni d'entrata in Svizzera
16:14 - "Risultati incoraggianti" da uno studio sul RemdesivirIl trattamento con Remdesivir, il farmaco nato contro l'ebola in sperimentazione in tutto il mondo contro il Covid-19, ha dato risultati "incoraggianti" anche con una durata della terapia di 5 giorni anziché 10. Lo afferma la Gilead, l'azienda che lo sta mettendo a punto, in un comunicato. Lo studio è stato condotto dal National Institute for Allergy and Infectious Diseases statunitense. Secondo i risultati, che sono stati inviati ad una rivista scientifica per la revisione, il 50% dei pazienti trattati ha mostrato miglioramenti in 10 giorni con la terapia 'breve', e in 11 con quella 'lunga'. Più del 50% dei pazienti di entrambi i gruppi è stato dimesso dall'ospedale entro il giorno 14 (il 60% per la terapia breve e il 52,3% per quella lunga). Il farmaco è risultato ben tollerato da entrambi i gruppi di pazienti. "Questi dati sono incoraggianti - afferma Aruna Subramanian della Stanford University, uno degli autori principali - anche se servono dati aggiuntivi, questi risultati ci danno un'idea più chiara su come il trattamento può essere ottimizzato".
16:12 - Ilo, a rischio metà dei posti di lavoro nel mondoUn miliardo e mezzo di persone, quasi la metà della forza lavoro nel mondo, potrebbero perdere i propri mezzi di sussistenza a causa della crisi provocata dal coronavirus. A lanciare l'allarme è l'Organizzazione mondiale del lavoro (Ilo). In un rapporto, l'agenzia dell'Onu afferma che la caduta delle ore lavorate nel secondo trimestre del 2020 è peggiore di quanto precedentemente stimato a causa del persistere del lockdown. In conseguenza della pandemia, quasi 1 miliardo e 600 mila lavoratori dei settori dell'economia informale hanno visto il loro salario ridotto in media del 60% in un mese e "senza fonti alternative di reddito - avverte l'Ilo - questi lavoratori e le loro famiglie non avranno mezzi per sopravvivere". La perdita delle ore di lavoro è stimata al 10,5% in rapporto al trimestre precedente la crisi: un dato che equivale a 305 milioni di lavoratori a tempo pieno. Le aree più colpite sono quelle delle Americhe (-12,4%), dell'Europa e dell'Asia centrale (-11,8% totale).
16:06 - Onu vuole 90 giorni di 'pausa umanitaria'Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu vuole chiedere una "pausa umanitaria" di 90 giorni nelle guerre in tutto il mondo come parte della lotta contro il coronavirus. È quanto si afferma in una bozza di risoluzione di cui l'agenzia italiana Ansa ha avuto visione. Il documento "invita tutte le parti nei conflitti armati a impegnarsi immediatamente per una pausa umanitaria di almeno 90 giorni consecutivi", che servirebbe per "consentire la consegna sicura, senza ostacoli e prolungata dell'assistenza umanitaria, e la fornitura di servizi da parte di attori umanitari imparziali". Il testo è frutto di negoziati che durano da settimane tra i Quindici, ma ancora non è stata fissata una data per il voto poiché rimane da risolvere la spinosa questione di come affrontare il ruolo dell'Organizzazione mondiale della sanità, agenzia fortemente criticata dagli Stati Uniti. Il segretario generale Antonio Guterres il mese scorso ha chiesto un cessate il fuoco globale immediato alla luce dell'emergenza per il Covid-19, ma la bozza di risoluzione riguarderebbe solo i Paesi i cui conflitti sono già al vaglio del Consiglio di Sicurezza, tra cui Siria, Yemen, Afghanistan, Mali, Centrafrica, Libia, Colombia e Sudan.
15:18 - La previsione per il Pil tedesco 2020 crolla del 6,3%A causa della pandemia, il prodotto interno lordo (Pil) della Germania subirà un crollo del 6,3% nel 2020 e del 5,2% nel 2021. Lo ha affermato il ministro dell'economia Peter Altmaier, in conferenza stampa a Berlino, presentando le stime di primavera. I livelli pre-pandemia si potranno raggiungere nel 2022. Stando alle stime governative, il tasso di disoccupazione nel 2020 dovrebbe salire al 5,8% (a marzo era del 5,1). La strategia di protezione dal virus va portata avanti in modo intelligente, secondo il ministro della Cdu, senza rischiare un nuovo forte aumento dei contagi, che metterebbe a rischio i buoni risultati avuti finora in Germania nel contrasto alla pandemia. "Solo se si potrà riavviare in modo consistente la vita sociale ed economica si potrà contare su una lenta ripresa già nella seconda parte dell'anno", ha detto.
14:58 - Trump, 1 milione di casi solo perché facciamo più test degli altri"L'unica ragione per cui gli Usa hanno riportato un milione di casi di coronavirus è che le nostre capacità di test sono migliori di quelle di qualsiasi altro Paese al mondo. Altri sono molto indietro rispetto a noi nei test e quindi mostrano molti meno casi!": lo twitta il presidente Donald Trump.
Gli Usa finora hanno testato 5,8 milioni di persone su una popolazione di circa 328 milioni di abitanti.
14:56 - Affonda il pil USA: nel primo trimestre -4,8%L'economia americana nel primo trimestre si è contratta del 4,8%, stando a una stima preliminare diffusa oggi dal Dipartimento del commercio. Il dato è peggiore delle attese degli analisti, che scommettevano su una contrazione del 4,0%. Si tratta della prima contrazione dai primi tre mesi del 2014, quando l'economia si era contratta dell'1,1%, e della maggiore contrazione dal 2009. Il dato riflette i primi effetti del coronavirus, che si è iniziato a far sentire con tutta la sua forza in marzo. Le previsioni sono per un secondo trimestre nero, con un calo del prodotto interno lordo fino al 30%. Negli ultimi tre mesi del 2019 il pil era salito del 2,1%. La contrazione del Pil nel primo trimestre mette ufficialmente fine alla più lunga ripresa economica americana iniziata dopo la Grande Recessione del 2008-2009, quando il tasso di disoccupazione è calato ai minimi degli ultimi 50 anni al 3,5% e gli Stati Uniti hanno creato posti di lavoro per 113 mesi consecutivi. Il crollo del Pil è legato in parte al calo delle spese dei consumatori che, nei primi tre mesi, sono calate del 7,6%, il calo maggiore dal 1980 Il calo è solo un "antipasto" di quello che è atteso per l'economia americana nel secondo trimestre, quando la contrazione dell'economia dovrebbe superare il 30%.
14:15 - Riapertura di negozi, bar, ristoranti, musei e biblioteche dall'11 maggioLo ha comunicato il Consiglio federale in conferenza stampa. Dovranno comunque valere norme igieniche e distanziamento sociale. Vietati comunque per tutta l'estate gli eventi sopra i 1'000.
14:32 - Ue, viaggi non appena condizioni lo permettono"Le restrizioni ai viaggi" tra i Paesi Ue "saranno revocate al più presto tenendo conto degli sviluppi epidemiologici ed evitando qualsiasi discriminazione in base alla nazionalità": lo ha detto la vicepresidente della Commissione Ue, Vera Jourova, dopo una discussione sull'impatto del coronavirus sul settore del turismo, in vista dell'estate. Alla riapertura delle frontiere interne dell'Ue "non ci dovranno essere selezioni su chi può o non può entrare in un Paese sulla base della cittadinanza o della nazionalità", ha sottolineato la commissaria, evidenziando che non è ancora il momento di parlare di un possibile passaporto sanitario per i viaggi o dell'uso delle mascherine a bordo degli aerei. Il via libera ai viaggi extra-Ue, invece, "avverrà in un secondo momento, tenendo conto degli sviluppi". "Secondo le stime della Commissione - ha spiegato - il turismo potrebbe perdere almeno il 50% del suo fatturato nel 2020 e alcune aree saranno più colpite, con una situazione seria in particolare per l'Europa del sud".
14:28 - Raab ammette morti in case riposo, "è una sfida"La diffusione del coronavirus fra gli anziani del Regno Unito, come di altri Paesi, "è una sfida cui dobbiamo far fronte" per "far sì che i numeri dei morti nella case di riposo scendano come sta succedendo negli ospedali e nella nazione in genere". Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri, Dominic Raab, numero due del governo Tory, incalzato su questa emergenza dal leader dell'opposizione laburista, Keir Starmer, nel Question Time del mercoledì alla Camera dei Comuni, dove ha sostituito di nuovo il premier e neo papà Boris Johnson. Raab ha poi assicurato che il governo non intende "sfuggire all'impegno" annunciato a partire da oggi di aggiornare il bilancio quotidiano dei morti per Covid-19 inserendo anche i dati sui decessi negli ospizi, oltre che negli ospedali del servizio sanitario (Nhs). Mentre ha confermato da oggi l'avvio di un programma di test allargati gradualmente a tutti gli over 65 del Paese, agli ospiti delle case di riposo e a tutti i pazienti ospedalieri, inclusi gli asintomatici, oltre che ai dipendenti della sanità e ai loro familiari. L'obiettivo resta quello di arrivare entro il primo maggio a "100.000 test disponibili al giorno" nel Regno Unito, ha insistito Raab, che ha invece ridimensionato a "un'aspirazione" i 250'000 auspicati da Boris Johnson per il futuro a metà marzo e rinfacciati ora da Keir Starmer. Il nuovo leader del Labour, subentrato dal 4 aprile al più radicale alfiere della sinistra interna Jeremy Corbyn, è da parte sua tornato a far pressione sul governo conservatore pure sulla necessità di colmare lacune denunciate ancora di recente nelle forniture di dispositivi di protezione individuale (Dpi) per medici e infermieri; e a sollecitare "un piano sulla exit strategy" dal lockdown "per non restare indietro rispetto ad altri Paesi" o ai governi locali "di Scozia e Galles"
14:27 - Brasile; aumento morti. Bolsonaro, che ci posso fare?In un giorno drammatico per numero di morti di Covid-19 in Brasile, il presidente Jair Bolsonaro è tornato a minimizzare l'epidemia. Nelle ultime 24 ore si sono registrati in Brasile 474 casi mortali, il numero più alto dall'inizio dell'emergenza, e 3'385 nuovi contagi. Con il nuovo aggiornamento, che porta il totale dei morti a 5.017, il Brasile ha superato la Cina per numero di decessi. Ma il presidente, alle sollecitazioni di una giornalista che gli chiedeva un commento all'aumento di vittime e contagi, ha risposto: "E quindi? Mi dispiace. Ma che volete che faccia? Mi chiamo Messia ma non faccio miracoli...", ha detto Bolsonaro, riferendosi al suo secondo nome
14:14 - Alle 14:45 Conferenza stampa del Consiglio federale
14:02 - Rohani: "L'Iran deve ripartire""Vista l'incertezza su quando la diffusione del virus finirà, ci stiamo preparando per riprendere il lavoro, le attività e la scienza. Dobbiamo seguire le indicazioni mediche, ma il lavoro e la produzione sono essenziali quanto queste precauzioni". Lo ha detto il presidente iraniano Hassan Rohani, parlando oggi in una riunione del suo gabinetto. L'Iran ha allentato nelle scorse settimane diverse restrizioni, riaprendo le attività commerciali considerate "a basso rischio" e i parchi pubblici. Restano ancora chiuse scuole e università e sono limitati tra le altre cose gli assembramenti dei fedeli nelle moschee.
13:55 - La Germania non revoca il consiglio di non viaggiareIn Germania gli avvisi sui viaggi su scala globale, a causa del coronavirus, saranno prorogati fino al 14 giugno. Lo ha confermato il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas, in conferenza stampa a Berlino. La notizia era già trapelata dalla Dpa. "Non siamo ancora arrivati al punto di poter raccomandare di viaggiare senza preoccupazione", ha spiegato il ministro.
13:54 - Bolsonaro riapre alcuni servizi, definiti essenzialiIl presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, ampia la lista dei servizi definiti essenziali durante l'emergenza coronavirus e consente quindi la riapertura di alcune attività. Con un decreto pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale, Bolsonaro include tra i servizi essenziali quelli assicurativi, bancari, di autonoleggio e di commercio lungo strade e autostrade destinato all'alimentazione, al riposo e all'igiene. Secondo la Corte suprema brasiliana, il governo federale può definire la lista delle attività essenziali, ma i governi dei singoli stati della federazione ed i sindaci possono stabilire autonomamente le proprie regole di isolamento sociale durante l'epidemia di Covid-19. Il pronunciamento della Corte suprema e' stato necessario per risolvere uno scontro tra alcuni governatori e sindaci, favorevoli al lockdown, e il presidente Bolsonaro, fautore di una ripresa delle attività economiche e commerciali.
13:53 - Meno burocrazia nei trasporti per combattere il virusNel quadro della risposta europea alla pandemia di Covid-19, la Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di misure per garantire maggiore flessibilità e un taglio alla burocrazia per il settore dei trasporti, dall'aviazione alle ferrovie, dal trasporto marittimo a quello su strada. "Questo permetterà alle compagnie di cominciare a concentrarsi sulla ripresa di cui c'è tanto bisogno", ha dichiarato in una nota la commissaria Ue ai trasporti, Adina Valean. Nuove misure potrebbero essere approvate nei prossimi giorni. Il pacchetto presentato oggi permette l'estensione della validità di alcuni certificati, licenze e autorizzazioni obbligatorie in base alle normative Ue. Saranno temporaneamente rimandati anche alcuni controlli di sicurezza previsti per i trasporti su strada, su ferro, navali e marittimi. Per quanto riguarda l'aviazione, le misure riguardano in particolare l'estensione dei contratti per la fornitura di servizi di assistenza a terra. Le autorità portuali potranno poi godere della massima flessibilità nella gestione dei diritti per l'uso delle infrastrutture, permettendo così alle compagnie di navigazione di godere di un'iniezione di liquidità.
13:51 - La Germania pagherà per le cure dei pazienti stranieri ospitatiLa Germania è solidale con i suoi vicini europei. Abbiamo trattato molti pazienti europei nei nostri ospedali, ed è chiaro che vogliamo assumerci i costi delle cure somministrate". Lo ha detto il ministro della Salute, Jens Spahn, in conferenza stampa a Berlino. La Germania ha accolto oltre 200 pazienti affetti da Coronavirus, da altri Paesi europei, in condizioni critiche, fra cui anche 44 italiani.
13:45 - Bosnia, dopo l'allentamento crescono i contagiIn Bosnia-Erzegovina i responsabili sanitari hanno segnalato un repentino aumento dei contagi da coronavirus dopo l'allentamento parziale in entrambe le entità (Republika Srpska e Federazione croato-musulmana) di alcune delle restrizioni imposte per l'epidemia di Covid-19. Come ha detto il ministro della sanità della Republika Srpska Alen Seranic, citato dai media locali, nelle ultime ore sono stati registrati 94 nuovi contagi in tutto il Paese, un numero nettamente superiore alla media degli giorni scorsi. Per il ministro, è la conseguenza di un comportamento meno attento e rigoroso da parte dei cittadini, molti dei quali non indossano più la mascherina protettiva. Finora in Bosnia-Erzegovina si sono registrati 1'651 casi di coronavirus, con 64 decessi.
13:37 - Ministro Brasile ammette, crisi sta peggiorandoL'epidemia di coronavirus in Brasile "sta peggiorando", secondo il nuovo ministro della Salute, Nelson Teich, subentrato a Luiz Henrique Mandetta, rimosso lo scorso 16 aprile dal presidente Jair Bolsonaro perché difendeva il distanziamento sociale per contrastare l'epidemia. Con oltre 5 mila morti, un numero maggiore di quello registrato in Cina, Teich ha ammesso che in Brasile "la curva dei contagi sta crescendo, con un aggravamento della situazione". "Oggi registriamo un aggravamento della situazione in alcuni luoghi, dove la crisi è più forte", ha detto il ministro, facendo riferimento alle città di San Paolo, Rio de Janeiro, Manaus e Recife.
13:26 - Ministro della salute tedesco pessimista"La pandemia è ben lontana dall'essere finita". Lo ha detto il ministro tedesco della Salute Jens Spahn presentando ala stampa il secondo pacchetto di leggi per la protezione della salute dei cittadini dopo la seduta di gabinetto di oggi. Spahn ha affermato che il pacchetto rispecchia bene la "complessità della pandemia", difficile da affrontare e la cui gestione non si può ridurre a dei numeri. Il ministro ha poi sottolineato che la situazione in Germania è molto differenziata nei diversi Laender.
13:14 - L'Unione europea avvia procedura di infrazione contro la PoloniaBruxelles ha lanciato una procedura d'infrazione contro la Polonia per la "legge approvata il 14 febbraio che apporta modifiche al funzionamento del sistema giudiziario, col serio rischio di un controllo politico del sistema". Lo annuncia la vicepresidente dell'Esecutivo Ue, Vera Jurova. "Il virus non può uccidere la democrazia", ha affermato Jurova, invitando Varsavia ad "affrontare le preoccupazioni" sullo stato di diritto della Commissione Ue. La Polonia ha due mesi per rispondere.
13:10 - Solo ieri 4'700 denunce in ItaliaSono state poco più di 4'700 le persone denunciate ieri in Italia per il mancato rispetto delle prescrizioni contro la diffusione del Coronavirus: 4'691 per spostamenti non legittimi, 48 per false dichiarazioni e 5 per violata quarantena. Lo comunica il Viminale. Sono state 256'354 le persone controllate, mentre gli esercizi commerciali monitorati sono stati 105'790: 134 i titolari denunciati, 28 le attività chiuse.
12:49 - Negli ospedali ticinesiNelle strutture ospedaliere icinesi dedicate alla cura dei pazienti affetti dal virus, sono attualmente ricoverate 172 persone: 143 in reparto e 29 in terapia intensiva, di cui 21 intubate, lo comunica l'Ufficio del medico cantonale.
12:43 - In Cina 22 nuovi casiLa Cina ha registrato martedì 22 nuovi casi di coronavirus, di cui 21 importati e uno domestico, nel Guangdong: la Commissione sanitaria nazionale (Nhc), che ha escluso altri decessi, ha portato i contagi complessivi a quota 82'858, di cui 647 ancora in cura e 77'578 guariti, mentre sono 4'633 i morti accertati. I casi importati sono saliti a 1'660, di cui 1'107 dimessi dagli ospedali e 553 ancora sotto trattamento medico, con 22 in gravi condizioni. I nuovi asintomatici accertati sono 26, inclusi 5 importati: in totale i casi sono saliti a 993, tutti sotto osservazione medica.
12:19 - Iran, quasi 6mila vittimeSalgono a 93'657 i casi di coronavirus in Iran, con 1'073 contagi nelle ultime 24 ore. I nuovi decessi sono 80, per un totale di 5'957 vittime confermate dall'inizio della pandemia. I dati registrati su contagi e morti restano sostanzialmente stabili. I malati in gravi condizioni scendono a 2'965, mentre i pazienti guariti crescono a 73'791. I test effettuati complessivamente ammontano a 453'386. Lo riferisce il portavoce del ministero della Salute iraniano Kianoush Jahanpour.
12:18 - India: 31mila casi, 10mila in una settimanaI casi di Coronavirus in India sono saliti ieri a 31'329, con 1007 decessi, dall'inizio del contagio, secondo i dati diffusi dal Ministero della Sanità. Ieri si è toccato il più alto numero di morti in un solo giorno, 74 contro le 54 registrate nelle 24 ore precedenti. L'ultima settimana ha visto un balzo esponenziale di infezioni: 10mila in più in appena sette giorni. Le punte più alte sono in Gujarat e Maharasthra, i due Stati che hanno visto raddoppiare i casi: la sola Mumbai, capitale finanziaria del Paese e capitale del Maharasthra conta quasi 6 mila degli oltre 9000 registrati nello Stato.
12:17 - Corea Sud: 9 nuovi casi e due decessiLa Corea del Sud ha registrato martedì altri 9 casi di infezioni da coronavirus, di cui 5 importati, facendo salire il totale a 10'761: per 11 giorni di fila i contagi si sono attestati a quota 15 o meno, secondo i dati del Korea Centers for Disease Control and Prevention. L'allerta delle autorità sanitaria resta sulle festività che vedono già un week-end lungo iniziare domani con il Compleanno di Buddha, seguito dalla Festa dei Lavoratori del primo maggio e dal Children's Day del 5 maggio. I casi importati sono saliti a 1'061, mentre i decessi sono cresciuti di altre due unità, a quota 246. I guariti sono aumentati a 8'922, 68 in più rispetto a lunedì. La Corea del Sud sta lavorando al passaggio dal distanziamento sociale alla cosiddetta "quarantena della vita quotidiana", nella prudenza generale sui timori di un'ondata di ritorno di contagi attesa nel corso dell'anno.
12:08 - Bulgaria: 50 nuovi casi, altri 3 decessiIn Bulgaria, dove si registra uno scontro fra governo e opposizione sulla gestione dell'emergenza sanitaria, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 50 nuovi casi di coronavirus (13 nella capitale Sofia), 20 i ricoverati in ospedale: il bilancio complessivo dei contagi sale così a quota 1'437. Negli ospedali sono ricoverati in tutto 287 pazienti, 39 dei quali in terapia intensiva. Si registrano tre nuovi decessi, per un totale di 61 vittime. Cinque sono i nuovi casi di contagio fra il personale medico, dove il bilancio sale a quota 155.
12:07 - Belgio: 170 morti e 525 nuovi contagiNelle ultime 24 ore in Belgio si sono registrati 170 morti che portano ad un totale di 7'501 i decessi a causa del coronavirus, di cui 103 nelle Fiandre, 55 in Vallonia e 12 a Bruxelles. Lo hanno riferito le autorità sanitarie nella consueta conferenza stampa. I nuovi contagi sono stati 525. I nuovi ricoveri da ieri sono 174, ha indicato il Centro di crisi e la Spf Santé publique, in aumento rispetto ai giorni scorsi. Parallelamente 340 pazienti sono stati dimessi.
12:06 - Spagna, aumentano a 325 i morti giornalieriLa Spagna ha registrato 325 decessi provocati dal coronavirus nelle ultime 24 ore, circa l'8% in più rispetto ai 310 del giorno precedente, per un totale di 24'275: lo ha reso noto oggi il ministero della Sanità del Paese, secondo quanto riporta El Pais. Allo stesso tempo, le persone guarite sono state 6'399, pari al livello più alto dall'inizio della crisi. "Siamo in una situazione economica e sociale gravissima", ha commentato questa mattina il premier Pedro Sanchez.
12:05 - I nuovi dati dell'UFSP
11:28 - In Italia i consumi giù del 79%In Italia i consumi in marzo subiscono un crollo del 79%, portando il primo trimestre 2020 a chiudere in flessione del 26% rispetto allo stesso periodo 2019, dopo un gennaio e febbraio stabili. Emerge dall'Osservatorio "Consumi di mercato" elaborato da Confimprese-Ey nei settori ristorazione, abbigliamento e non food (retail, cosmetica, arredamento, servizi e cultura). Lo studio evidenzia il forte impatto del Covid-19, segnalando che la Lombardia registra il peggior trend nel mese di marzo (-83%), seguita da Toscana (-81%), Emilia-Romagna (-81%) e Veneto (-80%).
11:27 - Cala il sentimento economico in EuropaCrollo drastico ad aprile del sentimento economico nell'Eurozona e nella Ue a 27: lo scrive la Commissione Ue pubblicando l'indicatore Esi calato rispettivamente a -27,2 punti e a -28,8. È il più forte calo mensile dal 1985 e ha superato di gran lunga il record negativo di marzo. Gli indicatori sono molto al di sotto delle loro medie a lungo termine di 100 e molto vicini ai livelli più bassi registrati nel marzo 2009. Il calo più ampio in Olanda (-32,6), Spagna (-26,0), Germania (-19,9) e Francia (-16,3). Non è disponibile il dato relativo all'Italia.
11:25 - In Israele oltre 15mila infezioniIn Israele, i casi di infezione sono saliti dall'inizio dell'epidemia a 15'782 mentre le morti, con due nuovi decessi registrati, sono diventati 212. I dati sono stati resi noti dal ministero della sanità secondo cui i nuovi casi nelle ultime 24 ore sono stati 193. Allo stesso tempo il ministero ha sottolineato che ad oggi, a parte le morti, il totale dei guariti dal virus, ovvero 7'929 persone, ha superato il numero dei malati, 7'641. Di quest'ultimi, 120 sono in gravi condizioni.
11:24 - Quasi 10mila casi in UcrainaSono saliti a 9'866 i casi di Covid-19 accertati in Ucraina dall'inizio dell'epidemia mentre le persone decedute sono in tutto 250: lo fa sapere il ministero della Salute di Kiev, ripreso dal Kyiv Post. I nuovi contagi registrati nelle ultime 24 ore sono 456, il giorno prima erano stati 401. Le persone finora guarite sono in totale 1'103. Gli operatori sanitari finora contagiati sono 1'976.
11:23 - In Turchia niente scuola fino al 31 maggioIn Turchia, invece, le scuole resteranno chiuse almeno fino al 31 maggio per l'emergenza Covid-19. Lo ha annunciato stamani il ministro dell'Educazione Ziya Selcuk, confermando che l'anno scolastico sarà comunque valido e nel frattempo si proseguirà con le lezioni a distanza. Tutti gli studenti saranno inoltre promossi. Ankara aveva chiuso anche le università, adottando la didattica a distanza. Il governo di Recep Tayyip Erdogan ha imposto finora coprifuoco totali solo nei fine settimana e nei giorni festivi per non danneggiare troppo l'economia, ma gli under 20 sono obbligati a restare a casa in modo permanente, come gli over 65 e i malati cronici. Secondo l'ultimo bilancio, in Turchia si registrano quasi 115 mila casi e 3 mila vittime.
11:22 - In Pakistan 327 mortiIn Pakistan il bilancio giornaliero dei morti provocati dal coronavirus in Pakistan ha segnato un record nelle ultime 24 ore, con 26 decessi, il livello più alto da quando è scoppiata l'epidemia nel Paese il 26 febbraio scorso. Ad oggi il Pakistan registra così un totale di 327 decessi a fronte di 14'885 casi. E' quanto emerge dai dati ufficiali resi noti oggi. Le province più colpite sono il Punjab Orientale e il Sindh, rispettivamente con 5.827 e 5.291 casi, mentre la provincia del Khyber Pakhtunkhwa Nordoccidentale registra 2'160 casi ed il più alto numero di morti: 114, pari a circa il 35% del totale. Finora i guariti sono almeno 3,425, pari al 23% dei casi.
11:21 - Quasi 100mila casi in RussiaSono quasi 100'000 i casi di Covid-19 registrati in Russia dall'inizio dell'epidemia. Stamattina sono stati annunciati 5'841 nuovi contagi nelle ultime 24 ore, meno dei 6'411 di ieri, ma che fanno salire a 99'399 i casi finora accertati di Covid-19. Sempre stando ai dati ufficiali, le vittime del nuovo virus in Russia sono 972, di cui 108 decedute nel corso dell'ultima giornata. Le persone dimesse dagli ospedali nelle ultime 24 ore sono 1'830, che portano il totale dei guariti a 10.286. Lo fa sapere il centro operativo anti-coronavirus ripreso dall'agenzia di stampa statale russa Tass.
11:05 - Erdogan scrive a Trump"Credo che sconfiggeremo il Covid-19 grazie ai nostri sforzi comuni, che le lezioni che impareremo da questa battaglia e le nuove opportunità che svilupperemo nel campo della sanità pubblica ci permetteranno di avanzare in modo più sicuro verso il futuro". Lo scrive il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in una lettera inviata all'omologo Donald Trump insieme al cargo di aiuti sanitari di Ankara giunti negli Usa, che contiene mascherine, altri dispositivi di protezione individuale e disinfettanti. Nella missiva, Erdogan si rivolge a Trump chiamandolo "Signor Presidente, caro amico" e sottolinea il ruolo dell'alleanza tra Turchia e Stati Uniti, augurandosi che "in futuro e alla luce della cooperazione che abbiamo mostrato durante l'epidemia il Congresso e la stampa americana comprenderanno meglio l'importanza strategica delle nostre relazioni e della nostro lotta comune nelle sfide comuni". Il leader di Ankara invia inoltre le condoglianze per le vittime negli Usa.
10:59 - Ucraina: quasi 10.000 casi, 250 mortiIntanto sono saliti a 9'866 i casi di Covid-19 accertati in Ucraina dall'inizio dell'epidemia mentre le persone decedute sono in tutto 250: lo fa sapere il ministero della Salute di Kiev, ripreso dal Kyiv Post. I nuovi contagi registrati nelle ultime 24 ore sono 456, il giorno prima erano stati 401. Le persone finora guarite sono in totale 1'103. Gli operatori sanitari finora contagiati sono 1'976.
10:57 - Ministro Francia, preoccupato da variante bimbiIl ministro della Salute francese, Olivier Véran, ha detto questa mattina che prende "molto sul serio" la comparsa in Francia di casi di bambini colpiti da una malattia infiammatoria grave. Véran sottolinea che non ci sono ancora elementi sufficienti per collegare questa affezione al coronavirus. Le autorità sanitarie britanniche hanno lanciato negli ultimi giorni un'allerta per l'aumento del numero di bambini che presentano sintomi somiglianti alla malattia di Kawasaki, una sindrome vascolare che colpisce i giovanissimi e le cui cause non sono note. Ma alcuni casi sono stati riportati anche in Italia, in Spagna, in Svizzera e in Francia: "E' un'allerta che ho ricevuto da Parigi - ha detto Veran ai microfoni di France Info -, ci sono una quindicina di bambini di diverse età malati a Parigi". Questi bambini hanno "sintomi di febbre, problemi digestivi e un'infiammazione vascolare piuttosto generalizzata che può provocare problemi cardiaci". Ma, afferma Véran, "nessuno di questi bambini fortunatamente è morto per queste complicazioni".
10:56 - Berlino vuole 4,5 mln dosi vaccino anti-influenzaAffrontare il coronavirus e l'influenza stagionale insieme potrebbe mettere sotto pressione il sistema sanitario tedesco: per questa ragione il governo intende reperire, per la prima volta, fino a 4,5 milioni di dosi di vaccino antinfluenzale contro la consueta grippe. È quello che ha annunciato il ministro della Salute Jens Spahn al Neue Osnabruecker Zeitung. "Occuparci contemporaneamente di tanti malati di influenza e di coronavirus potrebbe sovraffaticare il nostro sistema sanitario", ha affermato. "In vista della prossima influenza stagionale, permetteremo ai medici di procurarsi più dosi di vaccino e ce ne occupiamo per la prima volta come Stato procurandone 4,5 milioni i di dosi".
10:55 - Turchia: scuole chiuse fino a fine maggioIn Turchia, invece, le scuole resteranno chiuse almeno fino al 31 maggio per l'emergenza Covid-19. Lo ha annunciato stamani il ministro dell'Educazione Ziya Selcuk, confermando che l'anno scolastico sarà comunque valido e nel frattempo si proseguirà con le lezioni a distanza. Tutti gli studenti saranno inoltre promossi. Ankara aveva chiuso anche le università, adottando la didattica a distanza. Il governo di Recep Tayyip Erdogan ha imposto finora coprifuoco totali solo nei fine settimana e nei giorni festivi per non danneggiare troppo l'economia, ma gli under 20 sono obbligati a restare a casa in modo permanente, come gli over 65 e i malati cronici. Secondo l'ultimo bilancio, in Turchia si registrano quasi 115 mila casi e 3 mila vittime.
10:54 - Pakistan: 327 morti e 14'885 casiAnche in Pakistan il bilancio giornaliero dei morti provocati dal coronavirus in Pakistan ha segnato un record nelle ultime 24 ore, con 26 decessi, il livello più alto da quando è scoppiata l'epidemia nel Paese il 26 febbraio scorso. Ad oggi il Pakistan registra così un totale di 327 decessi a fronte di 14'885 casi. E' quanto emerge dai dati ufficiali resi noti oggi. Le province più colpite sono il Punjab Orientale e il Sindh, rispettivamente con 5.827 e 5.291 casi, mentre la provincia del Khyber Pakhtunkhwa Nordoccidentale registra 2'160 casi ed il più alto numero di morti: 114, pari a circa il 35% del totale. Finora i guariti sono almeno 3,425, pari al 23% dei casi.
10:53 - Quasi 100'000 casi in Russia, 972 mortiSono quasi 100'000 i casi di Covid-19 registrati in Russia dall'inizio dell'epidemia. Stamattina sono stati annunciati 5'841 nuovi contagi nelle ultime 24 ore, meno dei 6'411 di ieri, ma che fanno salire a 99'399 i casi finora accertati di Covid-19. Sempre stando ai dati ufficiali, le vittime del nuovo virus in Russia sono 972, di cui 108 decedute nel corso dell'ultima giornata. Le persone dimesse dagli ospedali nelle ultime 24 ore sono 1'830, che portano il totale dei guariti a 10.286. Lo fa sapere il centro operativo anti-coronavirus ripreso dall'agenzia di stampa statale russa Tass.
10:20 - Il nuovo bilancio del Canton Ticino
10:39 - Papa: aiutare i disoccupatiSabato prossimo ricorrerà la festa di San Giuseppe lavoratore: per sua intercessione, affido alla misericordia di Dio le persone colpite dalla disoccupazione a causa dell'attuale pandemia. Possa il Signore essere la Provvidenza di tutti i bisognosi e incoraggiarci ad aiutarli!". Lo ha detto papa Francesco nell'udienza generale, durante il saluto ai fedeli di lingua francese.
09:36 - Italia, 2000 minori positivi, 7% ricoverati"Finora abbiamo avuto poco più di 2'000 minori con tampone positivo e meno del 7% ha avuto bisogno di cure ospedaliere. Abbiamo avuto solo, ma dolorosamente, 2 decessi, mentre i ricoveri in terapia intensiva si contano sulle dita di una mano. Ma per capire la contagiosità tra i bambini è presto per dirlo, servono numeri più estesi". A fare il punto sui dati dei minori in Italia sull'emittente Rai Tre, è Alberto Villani, membro della Comitato Tecnico Scientifico per l'emergenza (Cts) e presidente della Società italiana di Pediatria (Sip). Dai dati che abbiamo ora, con le scuole chiuse e senza contatti sociali, ha aggiunto il responsabile di pediatria generale e malattie infettive all'ospedale Bambino Gesù di Roma, "non possiamo dire quanto i bambini siano contagiosi. La letteratura scientifica in materia, che proviene principalmente dalla Cina, ci dice che il coronavirus circola nei bambini ma si presenta con forme cliniche più lievi rispetto all'adulto o anziano".
09:35 - Berlino, verso proroga avvisi viaggi fino a 14/6Il governo tedesco vuole prorogare gli avvisi sui viaggi, a causa del coronavirus, almeno fino al 14 giugno. Lo scrive der Spiegel, riferendo della decisione presa dal ministero degli Esteri a Berlino, in vista della seduta di gabinetto di oggi. Le ferie per le vacanze estive nei diversi Laender inizieranno subito dopo (le date sono diverse). Una avvertimento del governo ai cittadini tedeschi per i viaggi su scala mondiale è in vigore da metà marzo fino al 3 maggio.
08:43 - I numeri del contagioSecondo i dati raccolti dalla Johns Hopkins University, il numero dei casi confermati nel mondo è esattamente 3'083'467. Il Paese più colpito sono gli Usa, con 1,1 milione di casi. I morti sono 58'265, di cui 2'200 vittime nelle ultime 24 ore. Il totale dei decessi ha superato quello dei soldati Usa morti in Vietnam (58'220). L'Italia ha intanto superato la soglia dei 200 mila contagiati dall'inizio della pandemia: aumentano guarigioni e decessi mentre la curva dei contagi scende: ieri erano 105'205, 608 meno del giorno precedente. In Germania la curva risale dopo la fine del lockdown, mentre la Francia e la Spagna frenano sulle riaperture. Si segnala inoltre un forte aumento dei contagi in America Latina, che conta 180'000 contagi e 9'000 morti. Secondo uno studio, potrebbero ammalarsi in tutto il mondo un miliardo di persone.
08:34 - Agli Oscar senza passare dal cinemaIl coronavirus cambia anche gli Oscar. Quest'anno saranno candidabili a ricevere la prestigiosa statuetta anche i film che debuttano in streaming senza essere passati per le sale cinematografiche. L'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences "crede fermamente nel fatto che non c'è modo migliore di sperimentare la magia dei film che vederli" sul grande schermo: "il nostro impegno su questo è invariato e irremovibile. Nonostante questo la pandemia del Covid-19 necessita di questa temporanea eccezione" si legge in una nota.
08:33 - In Brasile più decessi che in CinaI decessi per Covid-19 in Brasile nelle ultime 24 ore sono stati 474, portando il totale a 5'017. Con i dati attualizzati, il Brasile ha superato la Cina per numero di morti per Covid-19. I contagi registrati oggi sono stati 5'385, per un totale di 71'886. Il Brasile ha intanto prorogato oggi per altri 30 giorni il divieto di ingresso di stranieri per via aerea, nell'ambito dell'emergenza di coronavirus. La decisione è stata pubblicata in una edizione straordinaria della Gazzetta ufficiale. Sono esclusi gli stranieri residenti in Brasile, gli appartenenti ad organismi internazionali e quelli accreditati presso il governo brasiliano, i coniugi ed i figli di brasiliani. E' permesso anche il transito in Brasile, a patto che non si esca dagli aeroporti. "Eccezionalmente, lo straniero che si trova in un Paese di frontiera terrestre e deve imbarcarsi su un volo in partenza dal Brasile, può entrare nella Repubblica federativa del Brasile previo permesso della polizia federale", si legge nel documento.
08:09 - Airbus perde quasi mezzo miliardoLa Airbus ha chiuso il primo trimestre 2020 con una perdita netta di 481 milioni di euro: lo ha reso noto oggi la stessa società sottolineando che ha pesato in parte sul bilancio la crisi del settore aereo legata all'epidemia di coronavirus.
08:08 - In Italia apertura a ondateUn'apertura ad ondate permette di testare il sistema, ma andranno sempre monitorati andamento dell'epidemia, tenuta del sistema ospedaliero, disponibilità dei dispositivi protettivi. Lo sottolinea Vittorio Colao, capo della task force per la Fase 2 in Italia, intervistato dal Corriere in vista dell'appuntamento chiave del 4 maggio. Quanto all'app di tracciamento, è importante lanciarla entro fine maggio e averla quanti più possibile, altrimenti servirà a poco. La crisi? E' l'occasione per rilanciare tutto il sistema Italia. E nessuna intenzione da parte sua di fare politica.
08:06 - El Salvador, tutti a casa fino al 16 maggioIl governo di El Salvador ha deciso di estendere la "quarantena domiciliare obbligatoria" in corso nel Paese introdotta per contenere la pandemia da coronavirus per altri 17 giorni, fino al 16 maggio 2020. Lo scrive il quotidiano La Prensa Grafica. Via Twitter il presidente Nayib Bukele ha diffuso il decreto esecutivo firmato ieri dal ministro della Sanità, Francisco Alabi, che ratifica la dichiarazione del territorio nazionale come zona epidemica e regola la circolazione delle persone. Per coloro che trasgrediranno la quarantena è previsto un isolamento obbligatorio di 30 giorni, che sarà applicato però solo alle persone che manifesteranno un fondato sospetto di essere contagiate dal Covid-19. Il capo dello Stato ha spiegato che "ci troviamo nella tappa più critica del contagio, con il virus che è diffuso in tutto il Paese. In questo momento - ha assicurato - il contagio è al 100% comunitario e oggi, più che mai, dobbiamo rispettare le disposizioni" del governo. Secondo gli ultimi dati diffusi dal ministero della Sanità, in El Salvador sono stati confermati 345 contagiati, di cui otto deceduti. Alcune misure molto severe adottate da Bukele, come quella di dare alle forze di sicurezza "totale libertà di azione", inclusa quella di uccidere per risolvere il problema dell'aumento degli omicidi nel Paese hanno sollevato critiche da parte delle organizzazioni di difesa dei diritti umani. In particolare il direttore per le Americhe dell'organismo, José Miguel Vivanco, ha dichiarato che El Salvador "rischia di convertirsi in una nuova dittatura latinoamericana" ed ha avvertito che "se Bukele continua su questa strada si trasformerà presto in un 'caudillo'".
07:30 - Decontaminazione delle case di riposoSpecialisti delle forze armate russe, insieme ai colleghi italiani, hanno decontaminato altre tre case di riposo in Lombardia, portando a 94 il numero di edifici sanificati, a cui si aggiungono 800 mila metri quadri di superfici al coperto e oltre 200 mila metri quadrati di autostrade. Lo riporta la Tass citando il ministero della Difesa russo. "Gli specialisti militari russi insieme ai militari delle unità di radioprotezione, protezione chimica e biologica delle Forze armate italiane hanno decontaminato locali interni e strade adiacenti in altre tre strutture mediche nella provincia di Brescia - afferma il ministero in una nota -. Lo sforzo di decontaminazione è stato effettuato nelle case di riposo nelle città di Travagliato, Roncadelle e Berlingo".Secondo il ministero russo, gli epidemiologi e gli specialisti russi delle radiazioni, le truppe di protezione chimica e biologica insieme ai militari italiani hanno completamente decontaminato le case di riposo in oltre 86 insediamenti lombardi.
07:29 - Riparte il Parlamento cineseLa Cina ha annunciato che aprirà la sua sessione parlamentare a partire dal 22 maggio dando l'avvio, rispettivamente alla Conferenza consultiva politica del popolo cinese (Cppcc) e al Congresso nazionale del popolo (Npc), il ramo più importante e legislativo. Previsto inizialmente agli inizi di marzo, a febbraio fu deciso il rinvio dell'evento politico ed economico più importante dell'anno in Cina, noto come "le due assemblee" (lianghui), a causa dei rischi connessi alla pandemia del Covid-19.
07:17 - Aiuti alle aziende americane sotto tiroIl piano di aiuti della Fed per le grandi aziende è nel mirino delle critiche. Il programma da 500 miliardi di dollari, messo a punto dalla banca centrale e dal Tesoro, non prevede alcun limite simile a quelli approvati dal Congresso, che ha imposto paletti per i dividendi, i compensi dei manager e i piani di buyback. Il timore è ora che le grandi aziende vi accedano per compensare gli azionisti e i manager senza tutelare i posti di lavoro. Il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, difende il piano precisando che è stato ampiamente discusso in Congresso e approvato in modo bipartisan. "C'è accordo sul fatto che le transazioni sul mercato dei capitali non avrebbero comportato restrizioni", mette in evidenza Mnuchin con il Washington Post, precisando che il piano anche se non è ancora entrato in vigore ha già avuto l'effetto di rafforzare la fiducia e aiutare le aziende a raccogliere fondi per evitare licenziamenti. "La stabilità sui mercati consente alle aziende di funzionare, raccogliere fondi e mantenere la forza lavoro", osserva Mnuchin.
07:16 - Crisi per StarbucksStarbucks chiude il secondo trimestre dell'esercizio fiscale con un utile netto in calo a 328,4 milioni di dollari a fronte dei 663,2 milioni del 2019. Le vendite sono scese del 5% a 6 miliardi di dollari. Il colosso delle caffetterie mette anche in guardia sulla possibilità che i risultati del terzo trimestre potrebbero risentire ancora più pesantemente del coronavirus. I risultati deludenti pesando sui titoli Starbucks a Wall Street, dove nelle contrattazioni after hours arrivano a perdere l'1,51%.
07:15 - Ripresa del petrolioI prezzi del petrolio Usa rimbalzano nelle contrattazioni del mattino sui mercati asiatici dopo le pesanti vendite alimentate dai principali fondi Usa, tra i timori sulla capacità di stoccaggio del greggio e la pandemia del Covid-19: il benchmark americano West Texas Intermediate (Wti) con consegna giugno balza del 14,2%, a 14,09 dollari al barile, mentre il Brent, il benchmark internazionale, segna un rialzo del 3,27%, a 21,13 dollari al barile.
07:00 - Giù il rating dell'ItaliaFitch taglia il rating dell'Italia a BBB-, un pelo sopra il minimo, sull'onda dell'emergenza coronavirus, con outlook stabile, alla vigilia dell'approdo in Parlamento del Documento di economia e finanza e mentre si lavora alle misure per dare ossigeno all'economia. La decisione presa da Fitch porta il rating della vicina Penisola all'ultimo gradino considerato "investment grade", nel quale viene consigliato l'investimento. Sotto questo livello - ma l'outlook indicato oggi è "stabile" - si scende invece a BB+ che è il primo rating di "non investimento", considerato "speculative grade". "I fondamentali sono solidi - osserva il ministro dell'economia e delle finanze italiano Roberto Gualtieri - e "altre agenzie hanno fatto scelte più prudenti". Il ministro conferma che il governo italiano assicurerà sostegni ai redditi "finché ce ne sarà bisogno", promettendo il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali, oltre a "circa 6 miliardi l'anno fino al 2031 a sostegno degli investimenti". Solo venerdì scorso era in scadenza il giudizio dell'agenzia S&P che ha confermato il rating BBB per l'Italia mantenendo però l'outlook negativo. Il prossimo 8 maggio, invece, è atteso il giudizio di altre due agenzie di rating: di Moody's che attribuisce all'Italia il voto Baa3 con outlook stabile e di Dbrs che valuta il Paese con un BBB (High) e un outlook stabile. La decisione di Fitch, anticipata ieri sera, era invece attesa per il 10 luglio e l'outlook era negativo. Fitch prevede peraltro una ripresa dell'economia italiana nel 2021 con un Pil in crescita del 3,7%. L'agenzia di rating sottolinea che la "forza della ripresa al di là del 2021 è altamente incerta date le debolezze sottostanti dell'economia". Fitch si aspetta che la "recessione e la risposta al Covid-19 risulteranno in deterioramento di bilancio quest'anno", con un deficit vicino al 10% del Pil.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata