Lugano
Entrate ridotte al lido, “Il prezzo è aumentato del 166% in un sol colpo”
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 anni fa
I Verdi di Lugano chiedono al Municipio, tramite un'interrogazione, il motivo di questo aumento, ma anche da cosa deriva la differenza di prezzo per l'abbonamento generale rispetto ad altri centri urbani svizzeri.

Nuova stagione, nuovi prezzi per entrare al Lido di Lugano. “Durante le fasce orarie ridotte l’entrata è passata dai 3 ai 5 franchi, un aumento del 166% in un sol colpo. Cosa giustifica questo aumento?”, chiedono I Verdi di Lugano nell’interrogazione inoltrata al Municipio.

“Un aumento incomprensibile”

Stando a quanto scrivono i consiglieri comunali ecologisti, “non ci sono investimenti o migliorie che giustificano un tale un aumento”. Un incremento di prezzo “ancora più incomprensibile se si guarda il risultato ottenuti lo scorso anno: nel 2022 il Centro di responsabilità ‘Stabilimenti balneari’ hanno chiuso l’esercizio contabile con 614'221 franchi in più rispetto al preventivo”, viene ancora spiegato nell’interrogazione.

“A Lugano l’abbonamento costa il doppio”

Passando dalle entrate agli abbonamenti annuali, I Verdi scrivono che “A Lugano la tessera per i residenti costa 660 franchi (600 con MyLugano Card). Una cifra che rappresenta quasi il doppio rispetto ad altri centri urbani svizzeri, dove notoriamente gli stipendi sono più elevati del 20%”. Gli esempi sono quelli di Zurigo, “dove l’abbonamento annuale che dà accesso a 24 stabilimenti cittadini costa 240 franchi per l’adulto e 155 per i minori di sedici anni”; Lucerna, “dove con 440 franchi un adulto può nuotare, pattinare e praticare altre attività per tutto l’anno”, e Berna, “dove con 325 franchi un residente può nuotare nei tre stabilimenti cittadini coperti e in estate ha accesso ai quattro lidi all’aperto”.

Le domande poste al Municipio

1) Tenendo conto dei risultati contabili del 2022, come si giustifica l’aumento dell’ingresso per le fasce orarie di inizio e fine giornata e per la pausa pranzo?

2) Come si giustifica la notevole differenza di prezzo d’abbonamento tra le piscine comunali di Lugano e quelle degli altri centri urbani elvetici?

3) Non pensa il Municipio che sarebbe opportuno promuovere lo sport con una politica dei prezzi adeguata al potere d’acquisto delle persone che vivono a Lugano, in par􀆟colare di quelle meno abbienti?