Ticino
Esami di guida: uno su due boccia
Esami di guida: uno su due boccia
Esami di guida: uno su due boccia
Redazione
9 anni fa
Gli esperti spiegano perché. Riccardo Pfister: "Manca un'adeguata preparazione con il maestro di guida"

Dai dati 2015 della Sezione della circolazione emerge che quasi un allievo su due ha bocciato gli esami di guida pratici. Se nel 2014 "solo" il 33% non li aveva passati, l'anno scorso tale percentuale è salita al 42%. Un alto tasso di bocciatura che il Corriere del Ticino e il Giornale del Popolo hanno voluto approfondire con degli esperti.

Secondo il presidente dell'associazione svizzera maestri conducenti (sezione Ticino) Riccardo Pfister, tale dato è dovuto alla mancanza di un'adeguata preparazione da parte di chi si presenta all'esame. "Vorrei proprio sapere quanti di questi allievi conducenti sono stati preparati da un maestro di guida" ha affermato al GdP. "Secondo noi più del 40% tenta di aggirare la formazione di guida ufficiale per spendere meno. Ma così facendo non si va nella giusta direzione". Oltre Gottardo, spiega ancora l'esperto, è diverso: "La stragrande maggioranza affronta un esame pratico dopo la preparazione con un maestro. A Zurigo questa abitudine è consolidata e ben il 98% di chi impara a guidare ha preso lezioni".

L'insufficiente preparazione è pure confermata da Aldo Barboni, sostituto capo della Sezione della circolazione. "Sempre più assistiamo a una corsa all'esame pratico, senza il dovuto allenamento una volta superata la teoria" ha spiegato al CdT. Ma sono anche cambiate le modalità per passare l'esame: "Lo stile d'esame ha subito delle modifiche, con interventi sempre più puntuali dei nostri esperti, anche a livello di formazione, in termini di tecnica di guida".

Perlomeno non hanno subito un'impennata le bocciature agli esami teorici: sui 4839 test effettuati per motoveicoli e automobili, solo il 20% non è passato (-5%).

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata