Ticino
Ex clinica di Sementina, il DSS conferma
Ex clinica di Sementina, il DSS conferma
Ex clinica di Sementina, il DSS conferma
Redazione
9 anni fa
Entro il 2017 la struttura accoglierà i primi pazienti. I lavori di ristrutturazione termineranno dopo l'estate

Il Dipartimento della sanità e della socialità informa che entro l’inizio 2017 la ex clinica di Sementina sarà pronta ad accogliere i primi pazienti. Come anticipato ieri sera da TeleTicino (vedi correlati), lo stabilimento – di proprietà dell'Ente ospedaliero cantonale – ospiterà in futuro attività legate alle cure acute transitorie (CAT), in linea con la Pianificazione ospedaliera cantonale approvata dal Parlamento nel dicembre 2015.

La ristrutturazione e l’ammodernamento della parte clinica dell’edificio saranno ultimati dopo l'estate. Anche se una parte della clinica è tutt'ora attiva e resterà attiva durante i lavori di ristrutturazione. Si tratta degli spazi occupati dalla fisioAndreotti.

Questo importante tassello nella politica pianificatoria degli istituti per anziani risponde alla necessità di soddisfare un’effettiva carenza di posti letto nella regione e contribuirà a completare l’offerta in ambito geriatrico. Lo stabilimento punta a soddisfare i bisogni della regione grazie a 30 letti destinati al reparto di cure acute transitorie e soggiorni terapeutici temporanei e a 20 letti di soggiorno temporaneo; a gestirli sarà il Consorzio Casa per anziani del Circolo del Ticino, che vedrà quindi estendere l’attività dell’omonima casa per anziani con sede già a Sementina.

La Delegazione consortile, dopo le necessarie trattative con il Dipartimento della sanità e della socialità, l’Ente ospedaliero cantonale e la direzione del progetto aggregativo della Nuova Bellinzona, negli scorsi giorni ha già avviato le procedure per estendere il proprio mandato.

L’apertura s’inserisce nel contesto cantonale che attualmente vede l’offerta di posti CAT presente nei distretti del Locarnese/Vallemaggia, Luganese e Mendrisiotto, ma non in quello di Bellinzona. I 30 letti si aggiungono ai 60 (15 per le 4 strutture) già presenti. I 20 letti temporanei, finalizzati a dare sollievo alle famiglie che si fanno carico degli anziani a domicilio, per un periodo che può durare al massimo 3 mesi prorogabili, hanno una valenza destinata a tutta la ragione ed incontrano ulteriormente una necessità presente sul territorio.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata