Integrazione
Fondazione Spitzer: eventi per conoscere il "ponte" tra Ticino e Balcani
Redazione
2 anni fa
La Fondazione propone due appuntamenti: una serata incentrata sullo sport, e l'integrazione nello sport ad alti livelli, il 14 settembre; due giorni dopo, avrà luogo una "grande festa per tutti".

La Fondazione Federica Spitzer continua ad operare per mantenere la memoria dei genocidi e il superamento di conflitti razziali e culturali. L'ultima delle iniziative della Fondazione è la promozione del progetto "Un ponte fra i Balcani e il Ticino". La fine dell'ex-Jugoslavia, i crimini di guerra perpetrati negli anni novanta nei Balcani e l'esodo di rifugiati verso Svizzera e Ticino meritano di essere raccontati; l'associazione lo fa proponendo due nuovi eventi.

Gli appuntamenti: lo sport il 14, la festa il 16 settembre

La Fondazione promuove quindi due eventi che avranno luogo a Bellinzona. Il primo appuntamento bellinzonese è per giovedì 14 settembre alle ore 18.30 nella Sala del Consiglio Comunale di Bellinzona. La prima serata avrà lo scopo di gettare uno sguardo sul mondo dello sport e degli sportivi di origine balcanica che sono riusciti ad emergere ad alti livelli nelle rispettive discipline in Ticino: delle storie di integrazione riuscita. 
Dopo i saluti della Consigliera di Stato e Direttrice del DECS Marina Carobbio Guscetti e dell’avvocato Fulvio Pezzati, membro del Consiglio della Fondazione Spitzer, il giornalista Giacomo Moccetti, responsabile Sport TV RSI, condurrà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di Mijat Marić (ex calciatore e dirigente sportivo), Dušan Mlađan (giocatore di basket, già nazionale svizzero), Emma Mecić (argento nel nuoto agli ultimi mondiali paraolimpici), Omar Puzić (giocatore di hockey, nazionale della Bosnia under 18), David Stojanov (giocatore di calcio) e Ardian Suli (pugilie, campione svizzero dei pesi supermassimi).
Due giorni più tardi, sabato 16 settembre dalle ore 17.00 al Mercato Coperto di Giubiasco, si terrà invece una grande Festa per tutti. Introdotta dai saluti del Sindaco di Bellinzona Mario Branda, della Delegata cantonale all’integrazione degli stranieri Michela Trisconi e del Presidente della Fondazione Spitzer Moreno Bernasconi, la festa sarà animata dai gruppi folcloristici delle comunità balcaniche presenti in Ticino e dall’accompagnamento musicale della No Limit Band, di Dj Nick e Dj Tolić. Sarà anche l’occasione per assaggiare cibo tipico della tradizione balcanica.
I due eventi sono organizzati in collaborazione con l’Ufficio integrazione stranieri della Città di Bellinzona e sono sostenuti dal PIC (Programma d'integrazione cantonale) e dalle ditte Regazzi, Generali, Output e TEL Switzerland.

Il lavoro della Fondazione Federica Spitzer

Nello specifico, l'iniziativa della Fondazione Spitzer - sostenuta dal Servizio per l'integrazione degli stranieri del Dipartimento delle istituzioni, dà voce a testimoni e rende conto dell'importanza della presenza di famiglie di origine balcanica che sono ormai divenute parte integrante del tessuto sociale ed economico locale. Il primo evento legato a quest'iniziativa ha avuto luogo lo scorso 3 maggio a Locarno, dove è stato presentato lo studio sulla diaspora balcanica nella Svizzera italiana "Un ponte tra i Balcani e il Ticino", curato da Pietro Montorfani. Nella stessa occasione ha avuto anche luogo la proiezione e la discussione del film testimonianza "La terra interiore" di Fisnik Maxwille.