
Si respira di nuovo aria di normalità al FoxTown di Mendrisio. Il centro commerciale ha chiuso il 2021 con un incremento “a doppia cifra”, ritornando vicino ai livelli di pre-pandemia. Rispetto al 2020, si è registrata una crescita del fatturato del +19%, fa sapere la direzione in una nota odierna, senza entrare nel dettaglio delle cifre. Cifre che comunque fanno “ben sperare per la pianificazione del 2022 e proietta una decisa ripresa nel 2023”, sottolinea la direzione.
Forte presenza di clienti locali, svizzeri e italiani
L’incremento delle cifre d’affari è stato in particolare sostenuto dalla forte presenza della clientela proveniente dalla Svizzera tedesca e francese, ma anche dal pubblico locale e dai residenti nelle vicine regioni di confine, a dimostrazione che il centro “è una consolitata destinazione turistica e per lo shopping”, sottolinea il gruppo della volpe.
Cambiato il comportamento di consumo
L’aumento dei clienti (+8,5%) e dello scontrino medio (+3%) hanno consentito in parte di mitigare gli effetti dell’assenza di mercati importanti, come per esempio quello asiatico. L’anno scorso è cambiato anche il comportamento di consumo: se nel 2020 c’è stata un’impennata verso i prodotti per l’outdoor, lo sport e la casa, il 2021 ha visto un ritorno degli acquisti nel settore del lusso.
In primavera aprono 40 nuovi negozi
Il centro commerciale si sta inoltre preparando per l’apertura di altri 40 nuovi negozi, prevista in primavera. “La sostenibilità, la solidarietà ed il rispetto per collaboratori e clienti ci hanno ispirato a sostenere nuove politiche ed attivare nuovi servizi, come lo Shopping da Casa”, sottolinea Giorgia Tarchini Gygax, Direttrice di FoxTown. “Il loro riscontro e la loro fedeltà ci hanno ridato fiducia e voglia di offrire sempre di più. Per questo motivo entro aprile 2022 apriremo una nuova ala di FoxTown con un progetto firmato dall’architetto di fama internazionale Mario Botta, che ospiterà 40 nuovi negozi e sarà collegata direttamente alla stazione ferroviaria di Mendrisio San Martino.”
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata