
Il 10 giugno, la popolazione dei Comuni coinvolti sarà chiamata ad esprimersi, in sede di votazione, sulla creazione del Parco Nazionale del Locarnese, che si estenderà sulla sponda destra della Maggia e nelle valli Onsernone e Centovalli, comprendendo i Comuni di Ascona, Losone, Brissago, Ronco s/Ascona, Terre di Pedemonte, Centovalli, Onsernone e Bosco Gurin,
L’idea di creare un gruppo di giovani a favore del Parco Nazionale del Locarnese - si legge nella nota del gruppo, cordinato da Romolo Pawlowski e Camilla Naiaretti - è nata spontaneamente, "in particolare per manifestare il nostro sostegno e quello dei nostri coetanei a questo progetto concreto, innovativo e importante".
In sostanza, i giovani del gruppo sono a favore perché, "portando nuove risorse e posti di lavoro", il Parco "rappresenta il futuro per le vallate e per l’economia della regione". Permette infatti "all’uomo con le sue attività e alla natura di andare a braccetto, a favore della realtà locale. Inoltre, le zone centrali, ossia quelle maggiormente tutelate, garantiscono la salvaguardia e valorizzano uno dei patrimoni più preziosi del nostro territorio, la natura".
"Possiamo anche aggiungere che gli oltre 150 progetti pilota portati avanti in questi anni da enti e attori locali e sostenuti dal progetto di Parco Nazionale (p.es. il recupero dell’appena inaugurato “Sentiero del sole” nelle Terre di Pedemonte, quello del Parco dei Mulini di Lionza o gli interventi di miglioria all’Alpe Salei), sono la prova delle nuove opportunità che i finanziamenti e l’accompagnamento dal Parco permettono. Va ricordato che il Parco ha una durata di 10 anni, nel corso dei quali le regole del gioco non possono cambiare, al termine dei quali la popolazione sarà richiamata alle urne per rinnovare l’adesione del proprio Comune al Parco".
L’adesione ai giovani a favore del Parco è semplice: basta compilare un modulo online in cui si lasciano i propri dati e le proprie opinioni rispetto al progetto del Parco. Infatti, ogni sostenitore può lasciare il proprio pensiero. Chiunque può sostenere il gruppo, sia che venga o non venga dal Locarnese, sia che sia giovane o meno giovane, "in quanto riteniamo che il concetto di giovinezza sia molto personale".
Il gruppo è totalmente indipendente e spontaneo ed è anche finanziariamente indipendente. "Difatti - spiegano i coordinatori - l’obiettivo principale è sensibilizzare i nostri coetanei su questo tema e dimostrare l’interessamento per il progetto da parte di tutta la popolazione".
Attualmente, il gruppo “Giovani a favore del Parco” ha raccolto 80 adesioni, tra cui (in ordine alfabetico):
Ajla Del Ponte (Ascona), Alan Dresti (Locarno), Alessio Carmine (Ascona), Alessio Rima (Onser-none), Andri Kunz (Onsernone), Angelo Mordasini (Robasacco), Antea Nicora (Losone), Barbara Sala (Ascona), Camilla Naiaretti (Ascona), Carlo Mina (Ascona), Caterina Calzascia (Cugnasco-Gerra), Catherine Saccol (Centovalli), Célia Dias (Intragna), Damiano Della Bruna (Lumino), Da-miano Pasquali (Riva San Vitale), Daniel Mitric (Locarno), Elia Pellegri (Prato Leventina), Elia Prinz (Ascona), Elia Sartoris (Loco), Elisa Gardini (Camedo), Enea Monticelli (Lumino), Enea Peter (Te-gna), Fabio Käppeli (Bellinzona), Franco Gabriele Bolkau (Giubiasco), Giaele Maggetti (Cavigliano), Gioele Madonna (Lavertezzo), Gioele Piatti (Losone), Giona Dellagana (Camedo), Giona Peter (Te-gna), Giovanna Gamboni (Gordola), Giulia Pinoja (Ronco s/Ascona), Gloria Perlini (Onsernone), Jonathan Gröble (Onsernone), Julie Mordasini (Cureglia), Laila Rüesch (Onsernone), Laura Fonti (Riazzino), Laura Riget (Bellinzona), Leonardo Gobbi (Terre di Pedemonte), Levi Morosi (Gordola), Livio Merzaghi (Lavorgo), Lorenzo Salmina (Intragna), Luca Losa (Verscio), Marco Baggi (Serra-valle), Marco Profeta (Ascona), Marco Romano (Mendrisio), Martina Gamboni (Onsernone), Martino Lepori (Cavigliano), Medea Savary (Locarno), Melisa Akgül (Locarno), Nora Gamboni (Gordola), Olivia Lepori (Cavigliano), Pamina Monaco (Tegna), Pascal Mayor (Cavigliano), Roksolana De Lucia (San Pietro), Romolo Pawlowski (Losone), Selene Tajana (Lumino), Serena Rima (Loco), Silvano Beretta (Losone), Sophie Saccol (Centovalli), Soraya Blumer (Centovalli), Stefano Martini (Tegna), Stefano Rappi (Agno), Zoe Lucas (Onsernone).
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata