
Il consigliere comunale leghista Aron D'Errico ha presentato oggi una mozione con la quale chiede al Municipio di Locarno di creare un'applicazione per smartphone denominata "Locarno Eventi".
"La città di Locarno, in quanto polo turistico del Cantone, dovrebbe utilizzare tutti gli strumenti disponibili per promuovere al meglio il turismo, la presenza di visitatori e la partecipazione agli eventi che vengono organizzati" scrive D'Errico nella sua mozione. "Lo sviluppo tecnologico offre interessanti opportunità, tra cui le applicazioni per smartphone. Come già avviene in altre città del Cantone (si pensi all’app “Lugano Eventi”), sarebbe alquanto utile dotarsi di un’applicazione gratuita con cui segnalare ai turisti e agli abitanti gli eventi e le manifestazioni in Città."
"Sul sito internet della Città vi è già una sezione dedicata agli eventi sotto forma di calendario, per cui si tratterebbe di caricare tali informazioni pure sull’applicazione" prosegue il leghista. "Ciò garantirebbe di raggiungere un pubblico più vasto e offrirebbe una migliore visualizzazione e fruizione. Infatti, è improbabile che un turista si informi sugli eventi in Città per mezzo di un sito istituzionale (e in sola lingua italiana). Pertanto, l’applicazione sarebbe lo strumento migliore per offrire a turisti ed abitanti uno strumento comodo, mirato, efficace e al passo coi tempi."
Pertanto, D'Errico chiede al Municipio di Locarno di sviluppare un’applicazione gratuita per smartphone, denominata “Locarno Eventi”, seguendo alcune linee guida:
"L’applicazione dovrà suddividere gli eventi per categorie e ogni utente potrà scegliere quali categorie verranno visualizzate in automatico."
"Le categorie saranno (elenco a titolo indicativo): Arte, Conferenze, Cinema, Danza, Famiglie, Feste popolari, Fiere/Esposizioni, Incontri, Mostre, Musica, Sport, Teatro/Cabaret."
"L’aspetto grafico dovrà essere particolarmente curato (si prenda ad esempio “Lugano eventi”), accompagnando ogni evento con una foto e con una breve descrizione e le informazioni sull’evento."
"Le lingue offerte saranno: italiano, tedesco, francese, inglese."
"Gli eventi visualizzati non dovranno essere solo quelli istituzionali o patrocinati dal Comune, ma si dovrà dare la possibilità a chiunque, per mezzo di un form di contatto presente nell’app stessa, di segnalare evento (che verrà poi inserito previa approvazione)."
"L’applicazione dovrà venire pubblicizzata efficacemente (ad esempio mettendo il logo dell’app sui depliant e sui manifesti dei singoli eventi)."
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata