
Amazon, Ibs, la ticinese Segnalibro: sia a livello internazionale che locale il libro «Gli stregoni della notizia. Atto secondo» da poco dato alle stampe da Marcello Foa sta primeggiando nelle principali classifiche di vendita e di gradimento editoriale. A Lugano in quella generale, in Italia nelle librerie online occupa le prime posizioni nelle classifiche di Scienze politiche e Comunicazione. Un successo che ha indotto l'editore Guerini e Associati alla ristampa dopo appena una settimana: la prima edizione, infatti, è già esaurita.
Nel saggio, Foa aggiorna e amplia il testo del 2006 e spiega come e perché sia possibile orientare e all’occorrenza manipolare l’informazione, spesso all’insaputa degli stessi giornalisti. Ricco di aneddoti e retroscena sui grandi fatti recenti - dalla guerra in Iraq a quella in Siria, da Renzi a Macron fino alle fake news - «Gli stregoni della notizia», descrive le logiche, le tecniche e i trucchi usati dai grandi persuasori al servizio delle istituzioni. II libro ribalta molti luoghi comuni sul Quarto Potere. Un testo per chi vuol capire il ruolo e i misteri del mondo dell’informazione da un punto di vista alternativo a quello dominante nel mainstream del sempre più omologato mondo dei media.
Cercando di capire perché certe notizie appaiono e dominano la scena mediatica e poi improvvisamente scompaiono senza motivo o le ragioni meno note che si celano dietro l’allarme sulle fake news.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata