
Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) – attraverso la Divisione della formazione professionale – informa dell’incontro, della sezione elettronica multimediale della Scuola d’arti e mestieri di Trevano, con l’astronauta Luca Parmitano.
Una classe della sezione elettronica multimediale della Scuola d’arti e mestieri di Trevano ha avuto l’occasione di incontrare l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea e maggiore dell’aeronautica italiana Luca Parmitano. L’avvenimento è nato a seguito della partecipazione al progetto ARISS (Amateur Radio on the International Space Station) che ha permesso alla scuola, nel settembre 2013, di collegarsi con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e dare l’opportunità ad alcuni, fra studentesse e studenti, di parlare con l’astronauta italiano ponendo delle domande sull’attività e la vita nello spazio.
L’incontro è avvenuto lunedì pomeriggio 21 novembre presso il Planetario di Lecco per l’evento AstronautiCON 8. Luca Parmitano si è messo a disposizione per conoscere la classe e per scambiare alcune battute. L’importante messaggio che l’astronauta ha lanciato è che bisogna seguire i propri obiettivi e non lasciarsi abbattere dagli ostacoli, perseverare mantenendo alta la motivazione e ha invitato le allieve e gli allievi a essere pronti a “partire” per Marte.
La Scuola d’arti e mestieri di Trevano promuove diversi progetti che permettono anche la collaborazione fra le sezioni che a Trevano sono l’elettronica multimediale, l’informatica, il disegno tecnico e la chimica. La formazione a tempo pieno ha la durata di 3 anni per la sezione chimica e 4 anni per le altre e implica la partecipazione anche alla maturità professionale tecnica. Durante gli anni di formazione la scuola organizza degli stages per relazionare i/le giovani con il mondo del lavoro. Alla fine della formazione le apprendiste e gli apprendisti hanno la possibilità di accedere direttamente alle Scuole Universitarie Professionali. Ogni anno la scuola accoglie un centinaio di nuovi apprendisti, la scelta scaturisce dalle condizioni di entrata (per la frequenza della Maturità Professionale) e da un esame attitudinale.
In primavera sono organizzati dei pomeriggi informativi per permette alle famiglie di ragazze e ragazzi di conoscere la scuola. Nel 2017 le date saranno il 22 marzo e 12 aprile di mercoledì pomeriggio dalle 13:45 con ritrovo in aula magna.
Nella GALLERY le foto dell'incontro
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata