
Norman Gobbi è diventato per la terza volta presidente del Consiglio di Stato, succedendo a Christian Vitta. L'obiettivo del direttore del Dipartimento delle istituzioni è di comunicare di più e meglio, ma anche di incontrare i sindaci di tutti i cento comuni ticinesi. Mentre per quanto riguarda il Parlamento, "siamo a un punto morto", commenta a Ticinonews.
Comunicare di più e meglio
"Magari", ci dice parlando dell'obiettivo principale, "in passato si è comunicato di più, magari anche troppo. Ma tra il troppo e il troppo poco c'è una via di mezzo: una comunicazione regolare dove il Governo risponde ai bisogni dei cittadini, ed è anche pronto ad ascoltare i ticinesi e le aziende". Per il consigliere di Stato, infatti, "sono loro a svolgere il ruolo di sentinella sullo stato di salute del Cantone". L'intenzione di Gobbi è "di portare anche una certa serenità, ma senza negare i problemi quotidiani dei cittadini".
"Un Parlamento che non sa dare risposte ai cittadini"
Per quanto riguarda il Parlamento, secondo Gobbi "è molto frazionato da un punto di vista dei gruppi, ma anche non in grado di trovare un punto di intesa sui singoli problemi". Questa incapacità, "in situazioni in cui ci sono sul tavolo più proposte per rispondere ai problemi dei ticinesi, come ad esempio l'aumento dei premi di cassa malati, è un danno e non permette di trovare in tempi rapidi le risposte necessarie ai bisogni dei cittadini". E proprio per quanto riguarda l'incremento dei premi, "sta proprio al Parlamento guardarsi negli occhi e cercare di parlarsi, trovando una soluzione condivisa il più possibile". Ma in questo caso, vien da chiedersi, il Governo non poteva proporre dei controprogetti? "Il Consiglio di Stato ha cercato di avere una linea molto prudente, perché la preoccupazione principale è di carattere finanziario: aumentano le spese, rischiano di diminuire le entrate. Ma se il Parlamento e i ticinesi ci danno un chiaro mandato, chiedendoci di ridurre le entrate dal punto di vista fiscale, il Governo dovrà fare i propri compiti e trovare una soluzione".
"L'obiettivo non è aumentare le imposte"
Il contenimento della spesa è sempre un tema al centro dell'attualità, ma le finanze cantonali sono davvero così disastrate? E il debito, visti i paesi che continuano a indebitarsi, è realmente un male? "Il debito fondamentalmente è un male, perché pone sulle spalle delle future generazioni il peso di quello che oggi si spende. Ci sono una costituzione cantonale e una legge ticinese che impongono di non oltrepassare certi limiti di debito". L'obiettivo, aggiunge, "non è di aumentare le imposte, ma semmai di ridurre determinate uscite a favore di una maggior rispondenza ai bisogni impellenti dei cittadini".