Isone
Granatieri ed esploratori da 50 anni si addestrano a Isone
Redazione
2 anni fa
Per l’occasione le forze armate hanno indetto tre giorni di festeggiamenti. Un’opportunità per celebrare anche i lavori di rinnovo per la caserma, finora mai inaugurata ufficialmente a causa della pandemia.

Nel 1973 l'esercito svizzero ha inaugurato la piazza d'armi di Isone. Da allora lì si addestrano i granatieri e gli esploratori paracadutisti, ovvero le forze speciali elvetiche. Da ieri, nella caserma situata nella Valle del Vedeggio si festeggiano i cinquant'anni di presenza delle forze grigioverdi. "Mercoledì abbiamo invitato le autorità militari e civili, oggi la popolazione e domani ci saranno le porte aperte per la scuole reclute", ha spiegato a Ticinonews Daniel Stoll, comandante della Piazza d'armi. Un'area che occupa 22 km quadrati, ormai diventata parte integrante della regione. "Abbiamo un bel rapporto sia con le autorità patriziali sia con quelle comunali, ma anche con la popolazione", ha continuato.

Svelata la nuova caserma

Con i festeggiamenti per i cinque decenni della Piazza d'Armi è stata presentata anche la nuova caserma. I lavori di ristrutturazione -condotti dagli architetti Orsi e Pasteris di Bellinzona, sono durati tre anni, dal 2015 al 2018, per un investimento di 50 milioni di franchi. "Nell'immaginario collettivo si pensa che qui si svolga solo l'istruzione militare, ma in realtà in questi spazi ci vivono delle persone", ha spiegato Lorenzo Orsi. "Per questo motivo abbiamo progettato una casa per i militari e l'architettura ci ha permesso di creare degli spazi confortevoli per vivere nel miglior modo possibile il tempo trascorso in caserma". Un edificio che ora è anche certificato Minergie. "Abbiamo ottenuto questa certificazione grazie al rimpiego del materiale roccioso", ha affermato Nicola Pasteris, precisando che "sulle coperture di entrambi gli edifici sono stati installati degli impianti fotovoltaici".

I tag di questo articolo