Ticino
HIGH-TECH Hotel per rilanciare il turismo
Redazione
12 anni fa
Sarà attivo nei prossimi giorni un albergo completamente automatizzato.Il software sviluppato da un'azienda ticinese

San Bernardino: sarà attivo tra pochi giorni, si chiamerà E-room, l’albergo altamente tecnologico all’insegna della comodità, che dovrebbe rilanciare la località di S. Bernardino. Al posto del solito ragazzo della ricezione, per raccogliere i dati e distribuire le chiavi magnetiche ci sarà invece il cosiddetto “Totem”, una sorta di bancomat, che si occuperà di registrare dati, prenotazioni e si occuperà di consegnare la registrazione cartacea e un codice che permetterà di accedere alle camere da letto. Avete letto bene, un codice a dieci cifre, che potrà essere cambiato a proprio piacimento. Non ci sarà più dunque la classica chiave da infilare in una toppa o un tesserino magnetico, tutto sarà più interattivo. L’hotel sarà aperto 24/24h e i proprietari hanno voluto dare la possibilità a tutti i turisti di poter prenotare una camera e fermarsi per una notte recuperando le energie perdute durante un viaggio. Per agevolare la prenotazione, quest’ultima potrà essere effettuata anche sul sito internet di E-room. Una volta compilato un modulo esso verrà stampato e si potrà usare quando avrete messo piede nell’hotel. Una volta messo piede nell’albergo non si dovrà fare altro che mostrare al nostro amico bancomat il codice che sarà già presente sul foglio. Non ci sarà la possibilità di pagare cash, onde evitare che la struttura venga utilizzata a scopi non del tutto inerenti al semplice riposo ( sesso a pagamento, ndr.) , così ci è stato riferito dai proprietari Fabrizio Scolari e Enzo Lucibello. L’albergo offre una ventina di camere, tra cui tre mini-suite per quattro persone, una suite per sei persone e delle normali doppie. I prezzi vanno dai 49. - della bassa stagione ai 99 nell'alta stagione. Un progetto che si sta dimostrando molto interessante, non solo per il settore alberghiero e non solo in Svizzera: a Barcellona si sta progettando di costruire un appartamento che funzioni nello stesso modo. Un sistema sviluppato da un’azienda ticinese, per agevolare in particolar modo la clientela di passaggio, che, avendo bisogno di ristoro, potrà approfittare dell’E-room presente a S. Bernardino. Roba da far impallidire HAL 9000.Per ulteriori dettagli potete visitare il loro sito.Jacopo Greppi

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata