Dimissioni di Lazzeri
"Ho preso la decisione in giugno"
Redazione
3 anni fa
In conferenza stampa, Valerio Lazzeri ha confermato le sue dimissioni da vescovo di Lugano. Papa Francesco ha nominato Alain de Raemy amministratore apostolico sede vacante.

"Care amiche, cari amici, come potete immaginare non è facile per me prendere la parola, una folla di sentimenti contrastanti assediano il mio cuore". Con queste parole il vescovo di Lugano Valerio Lazzeri conferma le sue dimissioni, in conferenza stampa. La Santa Sede ha quindi accettato le sue dimissioni. Lazzeri si è mostrato visibilmente commosso. "A tutti chiedo da subito perdono", ha dichiarato. Presente alla conferenza anche il vescovo ausiliare di Friburgo Alain de Raemy, che papa Francesco ha nominato amministratore apostolico della Diocesi durante il periodo della sede vacante.

"Fatica, soprattutto negli ultimi due anni"

“Gli impegni finanziari e amministrativi sono diventati insostenibili”, ha giustificato Valerio Lazzeri. “Non riesco più a vedermi in questa posizione”. In conferenza stampa, il Vescovo dimissionario ha riferito che il compito pastorale si è rivelato gravoso “Soprattutto negli ultimi due anni, quando è andata crescendo dentro di me una fatica interiore, che mi ha tolto lo slancio e la tranquillità richiesti per guidare la Chiesa qui a Lugano”. "È nell’ultimo anno che ho maturato un percorso di discernimento che mi ha portato a giugno a prendere questa decisione", ha dichiarato. Ora, nelle intenzioni di Lazzeri, si apre “una fase nuova che vorrei dedicare alla riflessione e al silenzio".

"Non ho una laurea in economia e commercio"

Nella decisione di dare la dimissioni, accettate dal Papa, ha quindi pesato molto la gestione amministrativa e disciplinare. Chiediamo a Lazzeri se sarebbe cambiato qualcosa se la sua guida si fosse potuta limitare ai soli aspetti spirituali. "È evidente che non ho una laurea in economia e commercio. Non ho scelto di dare la mia vita al Signore per amministrare, gestire, comandare o essere a capo di un'istituzione. Ero consapevole che ci sarebbe stata anche questa dimensione, ma mi sono fidato di coloro che mi hanno chiamato a svolgere questo servizio, che ho cercato di compiere nel miglior modo possibile".

Alain de Raemy è amministratore apostolico "sede vacante"

"Sono andato a leggete un testo scritto sul sito della vostra diocesi, scusate, della nostra Diocesi…" Con questo piccolo lapsus si è presentato ai giornalisti l'amministratore apostolico sede vacante Alain de Raemy, attualmente vescovo ausiliare della Diocesi d Losanna, Ginevra e Friburgo. "Il Pontefice ha voluto con mia grande sorpresa che io ne diventassi l’amministratore apostolico. Vorrei fare in modo che il termine 'vacante' non sia tale". De Raemy ha annunciato di trasferirsi immediatamente a Lugano da Friburgo: "È qui la mia casa". L'amministratore apostolico ha detto di volere conoscere a fondo il territorio diocesano che sarà chiamato ad amministrare. "Sono qui con voi e voglio conoscere tutto fino alla valle più lontana. Vorrei fare visita a tutte le parrocchie".

Alain de Raemy. Immagine Ticinonews
Alain de Raemy. Immagine Ticinonews

"Se sbaglio mi corriggerete"

Per de Raemy, la conoscenza della Diocesi parla anche dalla conoscenza del dialetto ticinese. "Come disse Giovanni Paolo II, 'se sbaglio mi corriggerete'. Scusatemi per le mie mancanze. Ammetto che non so ancora parlare il 'dialett' ma prometto che mi impegnerò per impararne almeno un pochino".

Chi è Alain de Raemy

Alain de Raemy è nato il 10 aprile 1959 a Barcellona. Dopo un anno di studi in giurisprudenza a Zurigo (1978-1979), ha scelto l'Università di Friburgo per studiare filosofia e teologia. Una volta chiarita la sua vocazione, entrò nel seminario diocesano di Losanna-Ginevra-Friburgo e proseguì gli studi teologici come seminarista. È stato ordinato sacerdote a Friburgo il 25 ottobre 1986. Dopo essere stato vicario nella parrocchia di Saint-Pierre a Yverdon dal 1986 al 1988 e parroco in solidum a Losanna dal 1988 al 1993, ha iniziato gli studi teologici il Gregoriana e l'Angelicum. Nel 1995 è stato vicario a Morges prima di tornare a Friburgo nel 1996, dove è stato prima parroco della parrocchia di Cristo Re dal 1996 al 2004, poi parroco e canonico della Cattedrale di San Nicola e parroco responsabile dell'unità pastorale di Nostra Signora La signora di Friburgo (2004-2006) era. Il 1 settembre 2006 è diventato Cappellano della Guardia Svizzera Pontificia in Vaticano. Il 30 novembre 2013 è stato nominato vescovo ausiliare per le diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo. La sua consacrazione episcopale è stata celebrata l'11 gennaio 2014 nella cattedrale di San Nicola a Friburgo. Alain de Raemy parla correntemente francese, spagnolo, tedesco, italiano e il dialetto svizzero tedesco e parla anche inglese.

Gli auguri della Facoltà di Teologia

La conferma delle dimissioni di Mons. Valerio Lazzeri ha lasciato sorpresa l'intera Facoltà di Teologia (di cui è Gran Cancelliere). Nonostante il grande dispiacere, la Facoltà ha fatto i suoi migliori auguri al vescovo augurandogli ogni bene "per un futuro sereno e proficuo". La comunità accademica "serberà prezioso ricordo del generoso e competente impegno profuso" e "saluta e accoglie Mons. Alain de Raemy, assicurando piena collaborazione e disponibilità nell'attesa della nomina del nuovo Vescovo di Lugano". 

I tag di questo articolo