
Durante l’estate 2016 è stato realizzato un nuovo passaggio pedonale davanti al Municipio di Lugano. Un dispositivo che viene salutato positivamente dalla consigliera comunale PPD Sara Beretta Piccoli, che chiede tuttavia ulteriori chiarimenti sulle attuali disposizioni cantonali riguardanti la segnaletica orizzontale, formulati in un'interrogazione al Municipio.
"Davanti al Municipio di Lugano, è “spuntato” un nuovo passaggio pedonale, con tanto di semaforo, sebbene si disponesse già di un sicuro sottopassaggio alla stessa altezza" scrive Sara Beretta Piccoli. "È vero che essendo una zona centrale, per quanto attiene il turismo, e anche favorendo il passaggio per portatori di handicap e carrozzine, dal lungolago verso il centro, come pure verso l’ufficio informazioni dell’ente turistico, il nuovo dispositivo di attraversamento è stata sicuramente un’idea azzeccata. Quello che lascia però perplessi, e che non si verifica solo in questo particolare passaggio pedonale, è il non rispetto delle disposizioni cantonali riguardanti la segnaletica orizzontale, nella fattispecie delle linee gialle di demarcazione del passaggio stesso".
La consigliera comunale PPD cita a tal proposito la norma VSS SN 640 871a, sulla “Segnaletica stradale, Impiego di materiali retroriflettenti e di dispositivi d’illuminazione”, la quale prevede che “tutta la nuova segnaletica e quella che viene sostituita devono rispettare i requisiti di retro riflettenza”.
Per la segnaletica esistente, sottolinea Beretta Piccoli, "era stato accordato un periodo transitorio, fissato per il 2012".
"La segnaletica di cantiere" aggiunge, "è da ritenersi nuova, di conseguenza deve rispettare i requisiti di retro riflettenza. In particolare il materiale impiegato per la demarcazione dei nuovi passaggi pedonali dovrà rispettare i requisiti minimi fissati dalla Norma VSS SN 640'877, di conseguenza con pittura a due componenti, strutturato, con applicazione a freddo (con perline!)".
Oltre a questo Beretta Piccoli segnala diversi cartelli sul comprensorio della grande Lugano che, "a causa di una vegetazione particolarmente “attiva”, rimangono parzialmente o totalmente coperti, risultando quindi inutili al loro scopo primario ossia quello di segnalare".
Alla luce di quanto esposto sopra, Beretta Piccoli chiede al Municipio:
● È a conoscenza del mancato rispetto dell’attuale direttiva cantonale riguardante i passaggi pedonali?● Per quale motivo, vi sono ancora passaggi pedonali che non rispettano le direttive Cantonali, in ottica di sicurezza?● Come vengono monitorati questo genere di lavori?● Chi deve controllare che la cartellonistica stradale sia efficiente e ben visibile al cittadino?
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata