
Il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunica che, tra il distretto di Bellinzona e quello di Riviera, si sono ritrovati nuovi casi di fuoco batterico (FB), una pericolosa malattia di quarantena di alcune piante da frutta e ornamentali causata dal batterio Erwinia amylovora. Si precisa che questa batteriosi non è pericolosa né per l’uomo né per gli animali.
Si tratta comunque di un organismo di quarantena; la sua notifica, così come la sua lotta, sono obbligatorie. Si invitano pertanto tutti i possessori di piante ospiti (vedi lista sottostante) a voler segnalare tempestivamente eventuali sintomi. In caso di sospetto, si invita a non praticare tagli di risanamento e a non compostare le parti malate, così da evitare di diffondere ulteriormente il batterio, e a contattare il Servizio fitosanitario per un sopralluogo.
Le piante che possono venire colpite sono i generi Pyrus (pero), Malus (melo), Cydonia (cotogno), Mespilus (nespolo) e il nespolo del giappone (Eriobotrya japonica). Sono suscettibili al FB anche molti generi di piante ornamentali e spontanee come il biancospino (Crataegus spp.), il cotognastro (Cotoneaster spp.), l’agazzino (Pyracantha coccinea), il sorbo (Sorbus spp.), la cydonia (Chaenomeles japonica) e il pero corvino (Amelanchier ovalis).
Attualmente le piante che risultano più colpite sono il cotogno, il pero ed il melo. I sintomi – a cui prestare particolare attenzione – possono comparire su tutte le parti aeree della pianta e durante tutto il ciclo vegetativo. Al momento si possono notare sulle piante colpite degli imbrunimenti e dei disseccamenti dei giovani frutticini. Le foglie colpite avvizziscono e seccano assumendo un caratteristico colore bruno-rossastro (spesso la macchia parte dal picciolo). Gli organi colpiti e disseccati tendono a rimanere a lungo sulla pianta e i germogli restano piegati ad uncino.
Una scheda tecnica può essere richiesta al Servizio fitosanitario o consultata alla sezione “Guide e schede tecniche” della pagina Internet www.ti.ch/fitosanitario.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata