Ticino
Il futuro McDonald’s di Castione fa scattare la polemica
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
2 anni fa
L’idea di avere un ristorante del noto fast food in Via Cantonale ha fatto storcere il naso ad alcuni abitanti di Castione, uno dei quali ha inoltrato un’opposizione al Municipio dove sottolinea come questa novità porterà con sé parecchio traffico e inquinamento fonico.

L’idea di un nuovo McDonald’s in Via Cantonale a Castione non ha lasciato indifferenti alcuni suoi abitanti, i quali non vedono di buon occhio il futuro insediamento della nota catena di fast food. Lo rende noto il Corriere del Ticino, dove si legge che una serie di opposizioni sono già in corso e proprio ieri al Municipio ne è stata trasmessa una da parte di un cittadino la cui abitazione confina con lo spazio scelto per il fast food. Opposizione che con molta probabilità giungerà anche dall’Associazione per il miglioramento ambientale del quartiere (AMICA).

Le preoccupazioni

Quello che ha fatto drizzare le antenne agli abitanti di Castione è l’aumento del traffico che questo “ristorante” da 5,8 milioni di franchi porterà con la sua apertura. Il fast food dovrebbe infatti aprire nello spazio di fronte al negozio Coop, dove attualmente c’è un autolavaggio in procinto di sparire: una strada, secondo i cittadini già percorsa quotidianamente da migliaia di veicoli. Nell’opposizione presentata al Municipio di legge come questo esercizio pubblico sia “palesemente in contrasto con le normative di Piano regolatore”. L’abitante sottolinea inoltre come questo nuovo McDonald’s avrà anche un McDrive, quindi non si tratta di uno stabile “per la produzione e vendita alimentare come vuol far credere l’istante”. Nella lettera si legge anche che “in zona artigianale gli esercizi pubblici di ogni genere e attività che si configurano come ‘grandi generatori di traffico’ non sono ammessi”.

Aumento del traffico?

L’accesso al fast food avverrà in senso unico da via Cantonale, sia in entrata che in uscita. Stando a uno studio condotto dall’ingegnere Francesco Allievi, all’ora considerata di punta (17-18) andranno aggiunti 152 mezzi in più rispetto alla situazione attuale, che prevede circa 800-1'000 veicoli nelle due direzioni. Questo equivarrebbe a un incremento medio del traffico pari dal 5-10%; percentuale che secondo l’esperto che ha redatto il dossier relativo alla costruzione porterebbe  a effetti che non vanno considerati tali da peggiorare in maniera tangibile la viabilità.

Clienti Coop e McDonald’s

Nella perizia fonica allegata alla documentazione si legge come “il traffico indotto determina degli incrementi di rumore conformi a quanto previsto”. Ma l’abitante oppositore non ci sta e sostiene che i circa 600 clienti al giorno si recheranno al ristorante “prevalentemente nelle ore dei pasti e fino a tarda notte”. Problema a cui vanno aggiunte le lunghe code lungo l’arteria che separa la Coop dal futuro fast food.