
Stamane il Verbano è leggermente esondato nella zona del Lido di Locarno. Per il momento non ha comunque causato disagi. "E il livello del lago sta ancora salendo - ci dice Giorgio Salvadè, responsabile della rete idropluviometrica cantonale presso l’istituto scienze della terra - ma molto lentamente. Ieri avevo previsto fino a 195,20 metri e non dovrebbe superare questa altezza. Sempre che le previsioni di pioggia, che danno precipitazioni deboli per il pomeriggio, siano rispettate. Perché vedo che nella Valle del Toce, tra la Vallemaggia ed il Sempione, piove ancora in maniera continua. Speriamo che smetta".Le acque continueranno insomma a salire, ma debolmente, se le previsioni saranno rispettate. Il ritmo di crescita nel pomeriggio calerà e in nottata comincerà il deflusso. "Dovesse invece continuare a piovere - aggiunge Salvadé - al massimo il lago potrebbe esondare leggermente nella curva della strada che porta al Lido, in fondo alla passeggiata". Ricordiamo che la soglia di esondazione su tutto il Lungolago di Locarno è attorno ai 195,50 metri. Perché l'acqua arrivi anche nelle stradine perpendicolari al Lungolago si situa invece attorno ai 196 metri.Da Locarno a Lugano: gli acquazzoni di questi giorni - ed in particolare quelli di ieri sera - hanno infatti fatto innalzare anche il livello del Ceresio, che si sta avvicinando al livello di guardia. Per quanto riguarda il lago di Lugano, però, non sono previsti particolari disagi.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata