
Il Lago Maggiore è andato... sotto zero. Questa mattina il livello del Verbano ha infatti toccato quota 0,1 centimetri sotto lo zero idrometrico, il livello più basso segnato nel 2019. Lo riferisce VareseNews. La situazione è critica in quanto dovrebbero esserci almeno 70 centimetri di acqua in più e nelle prossime settimane il livello è destinato a scendere sempre più con l’inevitabile conseguenza che l’acqua erogata nel Ticino calerà progressivamente.
Ricordiamo che sullo sfondo c'è ancora l’annosa e conflittuale regolazione dei livelli del lago, che vede interessi contrapposti tra i rivieraschi di valle e quelli di monte confrontarsi anche con la sicurezza del territorio contro le piene, con le esigenze ambientali e di maggior fruibilità. Come ricorderete, a fine gennaio si era molto discusso della decisione italiana di innalzare il livello estivo del Lago Maggiore a + 1.50 metri sullo zero di Sesto Calende. Il Consiglio di Stato aveva inviato una lettera all'UFAM e ai referenti italiani in cui esprimeva la propria preoccupazione e quella dei Comuni rivieraschi del Lago Maggiore. Il Governo aveva quindi chiesto di intraprendere tali decisioni in maniera condivisa e di istituire un organo italo-svizzero di consultazione e di vigilanza per la gestione delle acque transfrontaliere. Nel corso dell'incontro con l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) dello scorso 16 settembre, il direttore del Dipartimento del territorio (DT) Claudio Zali aveva ribadito le posizioni già espresse questa estate.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata