Ticino
"Il MAT all'ex Villa Viarnetto?
"Il MAT all'ex Villa Viarnetto?
"Il MAT all'ex Villa Viarnetto?
Redazione
8 anni fa
15 consiglieri comunali propongono di trasferire la scuola, che perderà la sede a Cornaredo, presso il pregiato edificio

Tramite un'interpellanza interpartitica, 15 consiglieri comunali (prima firmataria Sara Beretta Piccoli) chiedono al Municipio di Lugano maggiori lumi sul destino dell'ex Villa Viarnetto, proponendo di trasferirvi la sede del MAT (Movimento artistico ticinese) che in futuro dovrà traslocare da Cornaredo. 

"A seguito della riqualifica del progetto NQC (Nuovo Quartiere Cornaredo), tra il 2019 e il 2020, un’ importante realtà artistica (sita sul mappale 908, proprietà Giorgetti), nata nel 2008, verrà sacrificata, per dare spazio ad una zona di svago all'interno di un parco fluviale" scrivono i consiglieri comunali. "Si tratta del Centro Artistico MAT, Movimento Artistico Ticinese per il quale attualmente sono attivi 554 allievi (dai 3 ai 70 anni) che frequentano una formazione teatrale, musicale o di danza".

"In 9 anni, 2654 persone hanno frequentato dei corsi" sottolineano gli interpellanti. "Questa attività, seppur privata, ha dato oltre che valore aggiunto alla città, in termini artistici e ricreativi per giovani e meno giovani, lavoro a 40 insegnanti professionisti, tra cui 22 residenti, insegnanti che senza il MAT sarebbero stati costretti ad iscriversi in disoccupazione.

"Sono inoltre state formate migliaia di persone come nuovo pubblico, che hanno seguito attivamente e permanentemente le stagioni di Luganoinscena (LIS), acquistando in media dai 400 ai 500 biglietti all'anno. Quest'anno, dopo 9 anni di rassegna indipendente, è nata inoltre una collaborazione tra LIS e MAT per la programmazione di una rassegna teatrale. Altra importante collaborazione in programma, con la scuola MTS (Musical The School), un'importantissima accademia di Musical che ha scelto il MAT come partner (nonostante si fosse proposta pure la pop music school di Meneguzzi) per aprire una sede a Lugano e lanciare dei corsi di avviamento al Musical Professionale".

I consiglieri comunali ricordano che scarseggiano anche le infrastrutture per la ventina di compagnie di teatro luganesi: "Si sono investiti oltre 220 mio. di franchi per il LAC e per portare avanti un discorso di cultura e teatro, ma manca realmente un luogo dove tramutare, a livello formativo, i piccoli bruchi in splendide farfalle".

Da qui l'attenzione rivolta all'ex Villa Viarnetto: "Per anni si è discusso sul destino della ex Villa Viarnetto, e ancora, malgrado si vada lentamente nella direzione della creazione del secondo parco cittadino, non si è trovata la destinazione di questo pregiato edificio, che con gli anni va deperendosi".

I consiglieri comunali sottopongono quindi le seguenti domande al Municipio: "Per quanto tempo la scuola MAT potrà ancora disporre dell’infrastruttura che occupa attualmente? Sarebbe ancora ipotizzabile, nell’ambito del NQC, salvare o trasformare questa importante realtà anche a beneficio di altre compagnie teatrali? Se a seguito dell’edificazione del NQC, non fosse possibile mantenere lo stabile al mappale 908, potrebbe entrare in linea di conto lo stabile dell’ex Villa Viarnetto, per cui non è ancora stata trovata una destinazione? Quale altra destinazione sarebbe ipotizzabile per questa importante attività? Quali le premesse per una eventuale collaborazione pubblico/privato a beneficio della popolazione residente e della realtà culturale del quartiere e non? A quando la risposta sul destino della Ex Villa Viarnetto?"

(Foto Facebook: Daniela Berger) 

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata