![©Gabriele Putzu](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/2025/01/17/960x640/beebf0aa-f864-4101-aea1-322870010634.jpeg)
114.5 milioni per l'acquisto dell'Arena Sportiva del Polo sportivo degli eventi (Pse) e il finanziamento dell'operazione tramite prestito obbligazionario. È il contenuto del messaggio municipale che oggi il Municipio ha licenziato all'attenzione del Consiglio comunale. Mentre all'inizio del 2026, si legge nella nota della città, "verrà valutato l'eventuale riacquisto del Palazzetto dello Sport".
La possibilità di riscatto prevista dell'Accordo
Il cantiere dell'Arena Sportiva, viene spiegato, è stato inaugurato a settembre 2023 e sta procedendo secondo le tempistiche definite nel programma dei lavori, con la consegna della struttura prevista a novembre 2025. Ed è qui che entrano in gioco l'Accordo generale di partenariato pubblico privato (PPP) e il relativo contratto di leasing per l'Arena Sportiva, che prevedono "che la Città comunichi la propria decisione sulla modalità di finanziamento della struttura al più tardi sei mesi prima della consegna". Il leasing "è una delle opzioni di finanziamento disponibili per l’Arena Sportiva". Tuttavia, la Città "ha la possibilità di riscattare l’opera immediatamente o in un secondo momento, scegliendo così un metodo di finanziamento alternativo. Nel caso di acquisto immediatamente alla consegna, il prezzo corrisponderà al costo determinante, con la conseguenza che il contratto di leasing verrebbe a decadere e la Città diventerebbe subito proprietaria dell’Arena Sportiva".
Il modello finanziario più conveniente per la Città
"Dando seguito alla richiesta contenuta nel rapporto di maggioranza della Commissione della gestione del marzo 2021 al messaggio municipale sul PSE e l’Accordo generale di PPP, la Città di Lugano ha analizzato le diverse opzioni di finanziamento per l’Arena Sportiva. Oltre al leasing, sono stati esaminati diversi strumenti di finanziamento, fra cui il prestito bancario, il prestito privato e l’emissione di un prestito obbligazionario. L’analisi comparativa ha tenuto conto di molteplici fattori, come i tassi di interesse applicabili, la modularità dei rimborsi, la flessibilità nella gestione del debito e l’impatto sul rating Moody’s della Città". Nel dettaglio, viene precisato, "le simulazioni finanziarie effettuate sono state condotte considerando il tetto dei costi più recente e ogni aggiornamento approvato dal Municipio nel luglio dello scorso anno, nonché alcune modifiche di progetto già decise o in fase di decisione e i sussidi già confermati". Valutazioni effettuate a inizio dicembre 2024 "tenendo in considerazione i tassi di mercato aggiornati a quel momento". E sono proprio queste simulazioni finanziario che "hanno evidenziato come il prestito obbligazionario sia la soluzione più vantaggiosa, sia in termini di risparmio complessivo, sia per la riduzione del rischio finanziario".
"Un risparmio di quasi 35 milioni"
Le proiezioni, aggiunge la Città, "mostrano che il costo totale del leasing per l’Arena Sportiva ammonterebbe a 153,97 milioni di franchi su 27 anni, mentre il finanziamento tramite prestito obbligazionario comporterebbe un costo complessivo di 119,06 milioni di franchi sull’arco di 27 anni, con un risparmio stimato di circa 34,9 milioni di franchi". La comparazione, viene precisato, "è stata effettuata utilizzando l’importo netto di 103,92 milioni di franchi, risultante dall’importo del credito richiesto per l’acquisto della struttura, dedotte le entrate già conosciute (sussidi e contributo straordinario del Cantone). Il risparmio evidenziato è imputabile principalmente al minor tasso di interesse associato al prestito obbligazionario (stimato all’1,04% al 4 dicembre 2024) rispetto a quello del leasing (stimato al 3,25% al 4 dicembre 2024)". Un altro vantaggio del prestito obbligazionario "è la stabilità del tasso di interesse per tutta la durata del prestito, fissato al momento dell’emissione. Il prestito obbligazionario consente quindi alla Città di adottare una strategia di gestione del debito più flessibile, integrando il finanziamento della struttura nella gestione generale della tesoreria cittadina".