Ticino
Il TCS Ticino festeggia 100 anni
Redazione
11 anni fa
Agli oltre 76'000 soci ticinesi verranno proposte numerose attività e un grande concorso in relazione al centenario della sezione del Touring Club Svizzero

La Sezione ticinese del TCS festeggia i 100 anni di vita, un traguardo importante che sarà sottolineato da un programma di eventi ed attività, tra le quali un grande concorso ed a maggio l’assemblea dei delegati. Il “Centenario” di TCS Ticino sarà pure l’occasione di rivivere un secolo di storia nell’ambito della mobilità su strada e nel contempo lanciare uno sguardo verso futuro.

Molte iniziative nell’anno del giubileo

La creazione della sezione ticinese del Touring Club Svizzero (TCS) risale al lontano 1914. A quei tempi le problematiche legate alla mobilità erano indubbiamente differenti rispetto a quelle odierne, così come diversi erano i servizi di TCS che si sono man mano ampliati ed adattati alle nuove realtà. La Sezione Ticino del TCS ha dunque raggiunto i suoi primi cento anni di vita, un traguardo che intende essere degnamente festeggiato con un intenso programma di appuntamenti ed attività. Il momento più importante è previsto per il 15 maggio 2014 in occasione dell’Assemblea dei delegati che oltre ai consueti lavori assembleari permetterà di ripercorrere 100 anni di storia, con eventi ed aneddoti che hanno segnato la vita della sezione, ma pure di vivere un pomeriggio ed una serata di festa ricca di sorprese e spettacolo. In allestimento sono pure una lunga serie di attività rivolte in particolare agli oltre 76’000 soci, ma anche al pubblico in generale. Molte dunque le soprese in preparazione per i soci della Sezione ticinese del TCS che verranno man mano svelate nel corso delle prossime settimane e dei prossimi mesi.

Ieri, oggi e … domani

Nel corso dei suoi 100 anni di storia la Sezione ticinese del TCS non solo ha accompagnato ed assistito i propri soci nell’affrontare mutevoli problematiche, ma è stata pure testimone ed in alcuni casi anche protagonista, dell’incredibile sviluppo della mobilità nel nostro Cantone che ha portato in 100 anni dalle carrozze trainate da cavalli ad auto “intelligenti”, da strade sterrate e poco trafficate a grandi vie di transito spesso congestionate. Vi sono poi state innovazioni tecnologiche e grandi imprese pioneristiche che hanno rivoluzionato i concetti di mobilità in Ticino quali ad esempio l’apertura del tunnel autostradale del Gottardo.

Un importante lavoro storico è da diversi mesi in corso ed ha permesso di riordinare una grandissima quantità di documenti cartacei, ma pure multimediali. Il tutto verrà presto messo a disposizione del pubblico. La ricerca storica non solo permetterà di meglio comprendere l’evoluzione della mobilità nel corso degli ultimi 100 anni nel nostro Cantone, ma costituirà pure la base per delle valutazioni su quello che potrebbe essere il futuro. Nuovi veicoli, nuovi concetti di mobilità e di conseguenza nuovi servizi offerti da TCS.

Un grande concorso

I festeggiamenti del centenario saranno dunque un momento privilegiato per ripercorrere e pure per (ri-)scoprire aneddoti curiosi, ma pure momenti molto significativi della storia del Cantone. Ma se il TCS ha accompagnato 100 anni di storia ticinese ora si guarda al domani. Un “domani” che è già iniziato e che se pone ogni persona davanti a nuovi e forse inattesi problemi, propone pure innovazioni incredibili, alcune delle quali faranno parte del prossimo futuro del TCS … e dei sui soci.

Tra un passato intenso ed un futuro forse ancora tutto da scoprire vi è però la realtà di oggi. Quella dei servizi e dell’assistenza del TCS, ma pure, in particolare per i soci ticinesi, la realtà di diversi eventi e sorprese previsti quest’anno. In particolare un grande concorso che appena lanciato che costituirà un poco il filo conduttore dell’anno di festeggiamenti. I molti e ricchi premi (vi è anche un’automobile BMW Serie 1 in palio) siamo certi sapranno attirare molti soci in un gioco simpatico e gratuito che però, oltre che a premiare diversi fortunati, avrà anche il pregio di contribuire alla conoscenza della storia della mobilità, ma anche di regole della circolazione, persone e aneddoti curiosi. Il primo periodo di partecipazione va da marzo a fine aprile.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata