Luganese
Il tram-treno costa 344 milioni più del previsto
Redazione
10 ore fa
È l'importo dato da Claudio Zali in risposta a due interpellanze. Il messaggio per coprire la parte di costi cantonale sarà pronto entro l'estate.

Una pillola inattesa di 344 milioni. "Iva esclusa", ha precisato il direttore del Dipartimento del territorio. Rispondendo a due interpellanze, Claudio Zali ha "dato i numeri" dell'esplosione dei costi della rete tram-treno del Luganese. Il futuro della mobilità della regione costerà 759 milioni, 344 in più di quanto previsto.

Imprevisti

Secondo il consigliere di Stato, i responsabili di questa crescita sono state alcune modifiche, come l'attraversamento in sotterranea degli incroci Cinque Vie a Bioggio e dell'uscita dell'autostrada a Manno (+ 70 milioni), due park and ride interrati invece di uno in superficie (+ 55 milioni), lo spostamento del portale della galleria d'uscita a Lugano (+ 10 milioni) e la modifica degli accessi alla stazione sotterranea di Lugano (+ 30 milioni). A pesare in maniera decisiva sono stati però pure il rincaro generale nel settore delle costruzioni e dei prezzi immobiliari e la modifica della governance del progetto, voluta dalla Confederazione. Anche altre categorie di costi inattesi si sono fatte sentire.

Chiamati di nuovo alla cassa

Per l'opera, il Gran Consiglio aveva votato finanziamenti complessivi per 400 milioni. Per coprire l'aumento dei costi, il parlamento cantonale dovrebbe votare per ulteriori 80 milioni, che si aggiungeranno ai 63 già approvati (oggi in aula Claudio Zali ha dichiarato che il relativo messaggio sarà pronto entro l'estate). I Comuni saranno invece chiamati a sborsare altri 60 milioni oltre ai 45 già votati.