
Negli scorsi giorni è stata pubblicata ad Ascona la domanda di autorizzazione per l’immissione sperimentale nell’ambiente di esemplari di zanzara tigre (“Aedes albopictus”). La sperimentazione, si legge in un comunicato, fa parte di un progetto internazionale volto a studiare l’efficacia della tecnica dell’insetto sterile (SIT) nel controllo della zanzara tigre e la conseguente riduzione della trasmissione di malattie.
Il progetto
Lo studio sul campo sarà condotto per tre anni consecutivi tra il 2025 e il 2029 durante la stagione attiva delle zanzare, da maggio a ottobre. La ricerca sarà svolta in 21 siti distribuiti nei quattro distretti del Canton Ticino (Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno) con le maggiori densità di zanzare tigri. I maschi, viene ricordato, non pungono, non prolificano e muoiono dopo circa due settimane.