
Nel 2016 il ponte tibetano ha confermato la sua attratività per aver registrato almeno 70'000 visitatori. E anche nei primi mesi di quest’anno l’interesse non sembra scemare. Lo comunica l'Ente autonomo Carasc, che gestisce il "Progetto Sponda Destra" ed è entrato in funzione in questi mesi. Al fine di migliorare il servizio all'utenza, l'Ente segnala alcune novità.
Gita pedestreIl circuito a piedi come segnalato, partendo dal piano, é una passeggiata di al massimo 3 ½ ore, quindi alla portata di quasi tutti. Il percorso offre la possibilità di percorrere una parte della Via delle Vigne della Sponda Destra, per poi immergersi nella selva castanile, raggiungere il ponte e continuare il percorso fino a Curzutt. Con una mezz’ora in più è anche possibile percorre la Via delle Vigne da o fino a Gudo.
Non ci sono posteggi: utilizzate i servizi pubblici di trasporto
In ogni caso bisogna evitare di salire con auto private sulle strade collinari di Monte Carasso, Sementina e Gudo poiché ai terminali non ci sono parcheggi disponibilli. Da qualche anno l’agglomerato di Bellinzona dispone di un efficiente servizio pubblico. Anche i parcheggi in piano sono molto limitati per cui s’invita i visitatori a raggiungere l’Infopoint o i punti di partenza dei sentieri con i mezzi pubblici.
Funivia e servizio bus navetta 7 giorni su 7Per coloro che non vogliono fare l’intero percorso a piedi, si ricorda che la funivia Monte Carasso – Mornera ha una fermata a Curzutt, che è a disposizione anche per i visitatori del ponte.
Per far fronte al forte traffico degli ultimi due anni, a partire da venerdì 9 giugno sarà pure in servizio un bus navetta, non solo nei fine settimana, ma anche nei giorni feriali. Al mattino il servizio è garantito in salita, verso S. Defendente (Sementina), dalle 9.15 in avanti, ogni tre quarti d’ora (ultima corsa ore 11.30). Lo stesso servizio è garantito in discesa nel pomeriggio, dalla piazza di giro del Pairolo (Monte Carasso), dalle 15.00 in avanti, ogni mezz’ora (ultima corsa ore 18.00). Il punto di partenza e di arrivo del bus navetta è in zona ex-palazzo comunale di Monte Carasso. Per i gruppi organizzati è possibile riservare corse speciali (informazioni presso l’Infopoint negli orari di apertura o sito sito www.curzutt.ch/ponte tibetano/ bus navetta).
Prenotazione onlineNelle prossime settimana i posti in funivia o sui bus navetta potranno essere riservati online sul sito www.mornera.ch/ funivia e orari. Sulla data d’introduzione e sul funzionamento del sistema, seguiranno ulteriori informazioni da parte del Patriziato di Monte Carasso.
InfopointSempre a partire da venerdì 9 giugno l’Infopoint sarà trasferito al piano terreno del palazzo comunale di Monte Carasso in via el Cunvent 4 che sarà anche il luogo di arrivo e di partenza dei bus navetta. Presso l’Infopoint sarà pure in funzione la biglietteria per le navette e per la funivia. Chi non ha prenotato il viaggio online è quindi invitato a presentarsi all’Infopoint, che sarà poi destinato al vettore di trasporto disponibile al momento. I turisti in attesa avranno così l’occasione di visitare le mostre presso le cantine dell’antico convento delle Agostiniane e la Zona di Protezione Monumentale.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata