Ticino
In arrivo i moduli della dichiarazione d’imposta
Thomas Schürch
3 anni fa
Dovranno essere rispediti all’Ufficio circondariale di tassazione entro il 30 aprile. L’auspicio del Dipartimento, però, è che un numero sempre maggiore di contribuenti approfitti della possibilità di riempire i documenti online

In questi giorni, i contribuenti riceveranno i moduli per compilare la dichiarazione d’imposta 2021 delle persone fisiche. Quest’ultima dovrà essere rispedita al proprio Ufficio circondariale di tassazione entro il 30 aprile 2022 con la possibilità, per chi non fosse in grado di rispettare questo termine, di chiedere una proroga fino al 30 settembre 2022. Nella dichiarazione d’imposta dovranno essere indicati i redditi conseguiti nel corso del 2021 e la sostanza posseduta al 31 dicembre 2021 o alla fine dell’assoggettamento per i contribuenti che, nel corso dell’anno 2021, hanno trasferito il proprio domicilio all’estero.

Versione aggiornata del programma eTax
I contribuenti che hanno compilato l’ultima dichiarazione tramite il programma informatico eTax, così come i neo-contribuenti 18enni, riceveranno una dichiarazione in formato ridotto. Quest’ultima consiste nel solo modulo principale. Con questa misura si intende incoraggiare l’uso del sistema elettronico eTax e diminuire l’invio di carta. Negli ultimi anni la Divisione delle contribuzioni ha avviato dei processi di digitalizzazione dei dati, introducendo la scansione di tutte le dichiarazioni e dei relativi allegati e la loro archiviazione elettronica, rendendo così superflua la conservazione e il deposito delle dichiarazioni cartacee.

Inoltrare la dichiarazione via internet
I contribuenti hanno la possibilità, tramite il programma informatico eTax, di inoltrare online la dichiarazione 2021 e i relativi giustificativi, senza la necessità di doverli stampare e inviare per posta. L'unica eccezione è rappresentata dalla ricevuta, che dovrà essere stampata, firmata e spedita tramite la busta di ritorno ufficiale al proprio Ufficio circondariale di tassazione. La procedura di invio elettronico non sostituisce gli altri metodi di trasmissione della dichiarazione d’imposta, che rimangono tuttora validi. Il programma informatico eTax è scaricabile gratuitamente dal sito internet www.ti.ch/etax.

Siti utili utili
Sul sito www.ti.ch/fisco si possono trovare i riferimenti alle disposizioni della legge tributaria, i moduli, le circolari menzionate nelle istruzioni che accompagnano i moduli fiscali, i calcolatori d’imposta, i moltiplicatori comunali, nonché i formulari per la richiesta online di attestazioni fiscali e copie di documenti. È inoltre possibile consultare una serie di "domande e risposte" di natura fiscale, allestite in seguito alla particolare situazione vissuta nel corso del 2021.

Il portale www.imposteeasy.ch è invece dedicato ai giovani contribuenti confrontati per la prima volta con i loro obblighi fiscali. Spiega tutto ciò che occorre sapere sul mondo delle imposte. Offre, ad esempio, delle utili informazioni sulla pianificazione delle proprie spese evitando di cadere nella trappola dell'indebitamento, propone dei quiz che permettono di testare le conoscenze apprese e un modulo che, passo dopo passo, accompagna in maniera ludica l'utente attraverso la compilazione della dichiarazione d'imposta di alcuni personaggi di fantasia.

Richieste di informazioni
Gli Uffici circondariali di tassazione sono a disposizione dei contribuenti per tutte leinformazioni riguardanti la compilazione dei moduli fiscali. Eventuali richieste che riguardano il pagamento delle imposte cantonali e federali sono invece da rivolgere all’Ufficio esazione e condoni a Bellinzona.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata