Ticino
In arrivo un nuovo catasto solare
In arrivo un nuovo catasto solare
In arrivo un nuovo catasto solare
Redazione
6 anni fa
La mappatura cantonale viene sostituita dalla piataforma tettosolare.ch

Nel 2012, il Cantone Ticino si è dotato del Catasto solare: uno strumento, previsto dal Piano energetico cantonale (PEC), che permette di stimare il potenziale di produzione di energia solare di ogni singolo tetto. Elaborato su mandato del Dipartimento del territorio (DT), il Catasto solare è stato pubblicato sul sito dell'Osservatorio ambientale della svizzera italiana (OASI) www.ti.ch/oasi. Questo inventario, considerato innovativo per la sua minuziosità ed estensione, ha contribuito a incentivare in modo mirato l'impiego di questa fonte rinnovabile di energia. All’epoca, il Catasto solare del Cantone Ticino era uno dei primi quattro esistenti in Svizzera: l’unico concernente un intero Cantone.

Da alcuni anni l'Ufficio federale dell'energia (UFE) sta procedendo all’allestimento di un catasto solare nazionale, denominato tettosolare.ch (www.tettosolare.ch). Lo stesso è basato su un nuovo prodotto dell’Ufficio federale di topografia swisstopo, che rappresenta in modo preciso gli edifici in tre dimensioni di tutta la Svizzera, ed è appena stato completato anche per il Cantone Ticino.

Pertanto, a distanza di sette anni dalla sua pubblicazione online - e con un totale di oltre trentamila visite - la mappatura solare cantonale viene ora sostituita dal nuovo catasto tettosolare.ch che fornisce una base comune di dati più recenti e precisi rispetto al passato, permettendo di valutare il potenziale del fotovoltaico, sia sul tetto che in facciata, per tutta la Svizzera.

In Ticino, la mappatura solare è ampiamente conosciuta e viene ancora consultata regolarmente da circa cinquecento utenti al mese. Affinché questi ultimi possano usufruire con facilità dell'informazione e delle funzionalità che il catasto solare offre, il catasto tettosolare.ch è stato integrato nel portale OASI con le medesime funzionalità di quello precedente (www.oasi.ti.ch/web/catasti/mappatura-solare.html).

Rispetto alla precedente mappatura cantonale possono risultare delle differenze significative per singoli edifici, dovute sia ai dati di base, sia ai fattori usati (costo, rendimento,...), come pure a scelte di principio diverse. Ad esempio, nel caso del fotovoltaico, viene ora indicato un potenziale massimo teorico senza applicare fattori di riduzione che tengano conto della reale superficie utilizzabile. Per i tetti piatti il precedente catasto prevedeva, infatti, degli spazi liberi tra file di pannelli.

Tali aspetti tecnici, unitamente a un aggiornamento sull'evoluzione del fotovoltaico in Ticino, vengono approfonditi nell'analisi "Fotovoltaico in Ticino: evoluzione e prospettive", pubblicata sulla rivista DATI dell'Ufficio di statistica del Cantone Ticino (www.ti.ch/ustat). Nell'articolo si traccia inoltre un bilancio della situazione del fotovoltaico in Ticino, riprendendo i dati dal "Rapporto 2018: Impianti fotovoltaici in Ticino", redatto annualmente dall'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI su incarico dell’Amministrazione cantonale, e disponibile sul sito OASI.

Informazioni aggiuntive sono disponibili al sito www.ti.ch/oasi

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata