Ticino
In vacanza con la Protezione Civile
Redazione
10 anni fa
Gli ospiti della casa anziani San Donato di Intragna sono stati a Olivone con i militi impegnati nel corso di ripetizione

Da lunedì 10 agosto a sabato 15, la sezione dell’Assistenza sanitaria della Protezione Civile di Locarno e Vallemaggia è stata impegnata nel suo tradizionale corso di ripetizione in Valle di Blenio.

L’esercizio, diretto dal capitano Patrick Filipponi e condotto dal tenente Mauro Marchesi con l’aiuto dei capigruppo Elia Lagattolla e Massimo Genasci-Borgna, ha coinvolto 16 tra militi e quadri e 7 professionisti dell’Istituto San Donato di Intragna che si sono occupati durante tutta la settimana di 15 ospiti.

Lunedì mattina, dopo l’entrata in servizio degli uomini della PCi al Centro d’istruzione regionale di Locarno, i militi e gli anziani si sono ritrovati a Intragna e in seguito si sono trasferiti a Sommascona, frazione di Olivone, nella struttura predisposta per l’accoglienza di persone a mobilità ridotta appartenente all’OTAF.

Grazie a delle condizioni meteorologiche ottimali (e lontani dalla canicola presente a basse quote), sono state svolte attività molto variate sia all’interno che all’aperto che hanno permesso agli ospiti di divertirsi e staccare dalla loro quotidianità. In programma vi sono stati tra gli altri una grigliata a Ghirone e una passeggiata nella zona del caseificio di Pian Segn, poco distante dal Passo del Lucomagno. È pure stata organizzata una mattinata presso il centro della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita dove i partecipanti hanno potuto confezionare delle creme e degustare delle tisane a base di erbe alpine della regione. Non sono mancate le animazioni direttamente sul posto quali musica e canti, giochi di società, lettura dei giornali e tanto altro ancora.

L’esperienza, oltre a essere molto arricchente sul piano umano, ha permesso ai quadri e ai militi del tenente Marchesi di mettere in pratica -e rinfrancare grazie alla presenza del personale professionista dell’Istituto- quanto appreso durante le fasi di istruzione. Infatti, i militi della protezione civile si sono occupati di ogni bisogno quotidiano degli anziani 24 ore su 24 quali l’alzata al mattino, l’igiene personale e la vestizione, l’aiuto durante i pasti, le animazioni e le uscite, l’accompagnamento, ecc. e si sono pure occupati del picchetto notturno.

Tutti i partecipanti hanno vissuto una settimana indimenticabile e sono tornati –chi in istituto e chi a casa- con in mente tanti bei ricordi fatti di risate, buon umore e tanta allegria.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata