Ticino
Inaugurata la navigazione turistica sul Ticino
Redazione
16 anni fa
Un nuovo tassello per l’idrovia Locarno-Milano-Venezia (FOTO)

Si sono appena conclusi gli Stati Generali dell’Expo 2015, che già prende corpo l’ambizioso progetto di Regione Lombardia e Navigli Lombardi nell’ambito della navigazione turistica: un nuovo percorso che coniuga storia e tradizione con un innovativo modo di pensare il territorio e di fruirne, in vista dell’attesissimo appuntamento internazionale. E’ l’inedito itinerario di navigazione sul fiume Ticino, nel tratto caratterizzato dalla Conca Miorina, che è stato aperto oggi con la crociera inaugurale salpata dall’approdo di Sesto Calende (VA).Inaugurata nel 2007 e interamente finanziata dalla Regione Lombardia, la Conca della Miorina permette la riconnessione tra il lago Maggiore e il fiume Ticino fino a Porto Torre, percorrendo il tratto del Ticino da Golasecca a Varallo Pombia. 12 Km di via d’acqua tra i parchi del Ticino lombardo e piemontese che si aggiungono ai 58 Km di navigazione lacustre da Locarno a Sesto Calende. La nuova linea, che incrementa ulteriormente la ricca offerta di navigazione turistica di Navigli Lombardi, ogni sabato e domenica porterà i visitatori a immergersi nella natura incontaminata del territorio del Parco del Ticino, che racchiude un autentico tesoro di microambienti e di specie vegetali e animali. Il percorso, della durata di 90 minuti circa, toccherà i comuni di Sesto Calende, Golasecca, Porto Torre, Somma Lombardo, Castelletto sopra Ticino, Varallo Pombia. Il ripristino della cosiddetta “via dei marmi”, l’antico sistema idroviario utilizzato già nel Trecento per trasportare i blocchi di marmo dalle famose cave di Candoglia dal Lago Maggiore sino a Milano per la costruzione del Duomo, è il primo passo di un iter progettuale che rientra nel quadro del recupero dell’idrovia Locarno – Milano – Venezia.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata