
Un luogo unico per consultazioni a misura di bambino: è il nuovo Poliambulatorio specialistico dell’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, inaugurato oggi all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona. Nei nuovi locali del Poliambulatorio sono a disposizione del bambino e dei suoi genitori dei team interdisciplinari di medici pediatri, infermieri e altri specialisti dedicati ai disturbi e alle patologie dell’infanzia e dell’adolescenza. L’accesso alle consultazioni per le principali specialità pediatriche avviene principalmente tramite i medici pediatri del territorio. Insieme al Poliambulatorio è stato inaugurato anche il Reparto di Cure Intermedie pediatriche e neonatologiche. Per la costruzione e l’arredo dei nuovi locali, l’EOC ha investito circa 10 milioni.
Il Poliambulatorio è oggi il centro di riferimento cantonale per la pediatria specialistica ambulatoriale. Nei nuovi locali si svolgono le consultazioni per numerose specialità pediatriche: cardiologia, chirurgia, dermatologia, diabetologia, emato-oncologia, endocrinologia, epatologia, gastroenterologia, genetica, infettivologia, nefrologia, neuropediatria, nutrizione, ortopedia, reumatologia e traumatologia. Oltre al Poliambulatorio, l’Ospedale San Giovanni offre anche un nuovo Reparto per le Cure Intermedie Pediatriche e Neonatologiche per neonati a partire dalla 32esima settimana e per pazienti fino a 16 anni che necessitano di cure sub-intensive.
Presso l’Ospedale Civico di Lugano, la Clinica dell’età evolutiva per casi complessi di pediatria sociale, di psicosomatica, di ginecologia pediatrica e comportamento dell’adolescenza completa l’offerta dell’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana sul territorio.
Per casi particolarmente gravi e complessi, l’Istituto Pediatrico può attivare le collaborazioni con cliniche e specialisti universitari del resto della Svizzera, in particolare con gli Ospedali universitari di Berna, Zurigo e Basilea.
Situato negli stabili F e G dell’ospedale, il Poliambulatorio dispone di una sala per interventi chirugici con sedazioni leggere, una sala gessi e 15 sale per le visite, concepite in funzione delle esigenze delle singole specialità pediatriche e del confort dei piccoli pazienti e dei loro genitori. Per gli spazi, con locali accoglienti e decorazioni pensate apposta per i bambini, sono stati considerati anche i bisogni futuri, con il previsto aumento delle consultazioni ambulatoriali nei prossimi anni anche in ambito pediatrico.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata