Ticino
Infermieri indipendenti in Ticino: "Da dove vengono?"
Redazione
10 anni fa
Massimiliano Robbiani chiede dati e requisiti al Governo per svolgere questa attività sul territorio cantonale

Nuova interrogazione del deputato leghista Massimiliano Robbiani, che chiede lumi al Consiglio di Stato sulla questione degli infermieri indipendenti operanti sul territorio ticinese, in particolare sul loro presunto aumento e la loro provenienza. 

"Sul territorio cantonale operano molti infermieri indipendenti riconosciuti dalla cassa malati" scrive Robbiani. "Come è noto questi professionisti svolgono la loro attività direttamente nel domicilio dei pazienti. Questi infermieri indipendenti “cercano i propri clienti” direttamente presso gli studi medici situati in tutto il Cantone e non da ultimo organizzando pure delle serate informative nei vari comuni. Anche in questa attività, come del resto in tutto il settore sanitario ticinese, operano persone provenienti dalla vicina Penisola e il loro numero è sempre più in costante aumento".

Alla luce di questa premessa, Robbiani chiede al Governo: "Quanti infermieri indipendenti svolgono la loro attività in Ticino? Quanti sono i pazienti che usufruiscono di questo servizio? Siamo nella media nazionale? Quanti di questi infermieri indipendenti sono frontalieri? I requisiti richiesti sono identici per tutti? (residenti/frontalieri) I medici sono invitati dal Dipartimento a consigliare ai paziente in primis l’infermiere indipendente residente anziché quello frontaliere?"

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata