
Il prezzo della benzina è alto. Ne abbiamo già parlato e lo avete notato anche voi. Eppure, se proprio all’auto tradizionale non riuscite a rinunciare, è possibile risparmiare qualcosina adattando lo stile di guida. La parola magica per ridurre il consumo di carburante è “guida ecologica”: oltre a far bene all’ambiente, fa bene anche al portafoglio.
Attenzione a freno e gas
“La guida ecologica non è determinata tanto dal veicolo quanto dal conducente”, ci spiega Alex Robbiani, maestro conducente. “Con la guida ecologica si cerca di raggiungere il prima possibile la velocità di crociera. Per esempio, in autostrada, cerco di arrivare subito ai 120 km/h, che tento poi di mantenere e di adattare alle condizioni del traffico”. Concretamente, “si deve cercare di guardare lontano e di restare sempre in movimento, senza rallentare troppo, perché ripartire da una velocità bassa richiede un maggiore dispendio di energia”. In altri termini: evitate di gasare e frenare tutto il tempo.
E in coda?
Sulla carta suona bene, ma il nostro è un cantone malato di traffico. Che fare dunque nelle croniche colonne che ogni giorno si avvinghiano alle strade ticinesi? Nei limiti del possibile, “bisogna cercare di usare il meno possibile il freno: se si vede in lontananza la colonna, si deve lasciare correre il veicolo fino alla fine, facendolo rallentare da solo”, conclude Robbiani.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata