Ticino
La Navigazione va all'arrembaggio della stagione estiva e guarda a un futuro legato al trasporto pubblico
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
9 giorni fa
Dimenticare il 2024 e pensare al futuro. La Società Navigazione del Lago di Lugano ha lanciato la stagione estiva, che prenderà il via il 13 aprile, "sperando nel bel tempo", afferma il presidente Agostino Ferrazzini.

"Il 2024 è stato orribile per la navigazione, speriamo molto in una meteo favorevole per quest'anno. Noi siamo pronti, sia sul Ceresio, sia sul Verbano". Agostino Ferrazzini, presidente della Società Navigazione del Lago di Lugano (Snl), lancia così la stagione estiva che prenderà il via il 13 aprile. E parlando del futuro, questo sui battelli ticinesi fa rima anche con mobilità, o meglio, con navigazione elettrica. "L'elettrificazione dei natanti ha portato benefici dal punto di vista economico e di immagine. Navigare sul Lago di Lugano in silenzio porta a comprendere il valore aggiunto che hanno questi motori, oltre al fatto che abbiamo risparmiato parecchie tonnellate di Co2".

"Riceviamo pochi aiuti"

Parlando di finanze, anche questa stagione la Snl navigherà con le proprie forze e la speranza è di pareggiare i conti. Vivendo di turismo, però, il desiderio è di avere un supporto maggiore da parte delle autorità. "Riceviamo pochi aiuti, quasi nessuno. Essendo un attrattore turistico rilevante, possiamo contare soltanto sulle nostre forze. L'unico ambito in cui potremmo ricevere qualcosa sarebbe quello della navigazione in ambito di trasporto pubblico", spiega il direttore Simone Bianchi

Un trasporto pubblico su lago

Un tema, quello degli aiuti economici, che porta a parlare di trasporto pubblico. "Il lago è sottoutilizzato, lo si potrebbe quindi usare per smaltire il traffico che quotidianamente invade il territorio". Per farlo, continua Bianchi, "vanno però create delle premesse che oggi possono essere soddisfatte abbastanza velocemente: serve un'integrazione nel sistema tariffale Arcobaleno, un orario che permetta di andare incontro ai bisogni degli utenti e dei posteggi che possano essere usufruiti da chi usa i battelli come mezzi di trasporto pubblico". Sotto questo punto di vista la Società Navigazione del Lago di Lugano "è pronta a fare la propria parte", ma - si legge in una nota stampa - "è fondamentale lavorare insieme al Cantone, ai Comuni e agli operatori del settore per costruire un modello sostenibile e innovativo di mobilità lacustre".

Tra sinergie rafforzate, novità e conferme

Tra i punti salienti annunciati "figurano il rafforzamento delle sinergie con prestigiose realtà culturali come il Locarno Film Festival e il Momòhill Film Fair, la conferma della linea sperimentale Locarno–Cannobio e la presentazione del progetto di linea elettrica veloce Lugano–Porlezza, sostenuto politicamente e finanziariamente da Regione Lombardia". Mentre "sul fronte della sostenibilità ambientale, "la continuazione del progetto di elettrificazione Venti35". Nel programma della stagione estiva, invece, si citano "i collegamenti transfrontalieri con destinazione Porlezza e Ponte Tresa, il Grotti Tour, il Vedetta Tour e i Villaggi del Ceresio on Tour, così come le mini-crociere tra i borghi del Basso Ceresio". A queste si aggiungono "le passeggiate panoramiche sul Sentiero di Gandria o il percorso San Salvatore–Carona–Morcote, visite culturali in collaborazione con il Museo svizzero delle dogane, il Parco Scherrer, la Swissminiatur e il Museo dei fossili del Monte San Giorgio". Sul Verbano "anche nel 2025 viene confermata la collaborazione con le Isole di Brissago e verrà riproposto il biglietto combinato battello-visita all’Isola Grande".