Ticino
La pioggia non ferma la Notte Bianca
La pioggia non ferma la Notte Bianca
La pioggia non ferma la Notte Bianca
Redazione
6 anni fa
In 17mila a Locarno per la 13esima edizione, che si conferma uno degli eventi più apprezzati a livello cantonale

I timori della vigilia, legati soprattutto alle previsioni meteorologiche sfavorevoli, sono stati spazzati via sin dalle prime ore: nonostante la pioggia, a tratti anche insistente, il pubblico a Locarno, sabato sera, non si è fatto attendere. Dimostrando, una volta di più, di apprezzare la Notte Bianca, che si inserisce a pieno titolo tra gli eventi più attesi della stagione a livello cantonale.

Per buona pace degli organizzatori, che possono ormai contare su un’affezione consolidata, guadagnata con programmi sempre più ricchi e di qualità. Sono state diverse migliaia – si stimano circa 17.000 – le persone che, sabato, hanno deciso di godere della vasta gamma di offerte messe in campo per l’occasione: musica open air, nelle piazze e nei vicoli del centro e della Città Vecchia; concerti nei bar, nei ristoranti, nei negozi, aperti fino a notte fonda; mostre ed esposizioni con ingresso gratuito; conferenze, show, spettacoli per i più piccoli e specialità gastronomiche da tutto il mondo.

La “formula magica” della Notte Bianca di Locarno, che si prefigge di coinvolgere tutti gli attori economici del centro cittadino, ha centrato il segno ancora una volta. Il culmine è stato raggiunto con il concerto - rigorosamente gratuito - dei 77 Bombay Street, il gruppo elvetico di fama internazionale che ha infiammato la piazza Grande, già calda grazie alla raffica di esibizioni dei gruppi vincitori del concorso Music Club di Radio Ticino, dei Laralba e delle Pull N Way.

A seguire, per far ballare tutti, indistintamente, una certezza granitica per il Ticino: gli Sgaffy. E con loro, le ore piccole si sono tinte di tutti i colori del puro divertimento. Ore piccole che, grazie ai Festival Magic Blues, Verzasca Country e al PalaCinema, si sono fatte anche nelle altre piazze trattenendo in città fino alla fine della manifestazione migliaia di persone. Soddisfatti anche i responsabili dei 53 negozi e dei 35 locali pubblici che hanno aderito, quest’anno, all’evento: complice sicuramente anche la pioggia, hanno registrato un’ottima affluenza. Letteralmente presi d’assalto anche i musei cittadini. Non solo: da sottolineare che questa edizione ha registrato un’affluenza particolarmente alta di famiglie, il cui programma – organizzato dal Gruppo genitori – ha animato in particolare il Castello Visconteo e il Palacinema.

E tra un ballo, un concerto e un hot dog, c’è stato il tempo di eleggere il vincitore del concorso Manifesto 2019 alla Manor: si tratta di Micael Costa Oliveira di Savosa, la cui opera è stata scelta come immagine della prossima edizione dell’evento. Come sempre, il Comitato organizzatore (presieduto da Tiziana Zaninelli, Corrado di Salvo e Mauro Beffa) riserva un ringraziamento particolare a tutti gli sponsor (in particolare a Banca Stato e a Radio Ticino, con il suo direttore artistico Matteo Vanetti), ai ristoranti, ai negozi, al numeroso e affezionato pubblico e alla squadra manifestazioni della Città, nonché alle polizie Comunale e Cantonale.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata