
Recentemente l'Assemblea dei soci e dei delegati comunali della Croce Verde Lugano si sono riunite e hanno approvato i consuntivi 2023: le finanze dell'associazione si confermano stabili, malgrado il continuo aumento dei costi da parte dei fornitori. "Grazie ad un'attenta e prudente gestione nel corso degli ultimi anni", si legge nella nota, i costi d'esercizio si attestano a 13'489’508 franchi a fronte di un preventivo di 13'079’000 franchi e i ricavi a 10'615'172 franchi. Il disavanzo è quindi di 2'874'336, 223'663 franchi in meno rispetto al preventivo.
Un'intensa attività operativa
Inoltre, nel 2023 il numero di interventi del Servizio Autoambulanze è di 10'951, leggermente in calo rispetto al 2022 (-55), con 10'542 di pazienti trattati. Le uscite sono mediamente 30 al giorno, "con un picco massimo giornaliero di 42 interventi il 21 ottobre", scrive l'associazione. L'attività della Servizio Formazione è in crescita: questa si rivolge nello specifico alla popolazione, alle aziende e ai partner del soccorso e ha offerto 613 corsi (+146) e formato 3'324 persone (+996). Composto da sei studi dentistici, il Servizio Medico Dentario ha assistito 9'856 pazienti (+163).
Il comitato direttivo
Infine è stato eletto il nuovo comitato direttivo: Ilario Bernasconi e Graziano Meli sono stati confermati rispettivamente presidente al suo terzo mandato e vicepresidente al quarto mandato. Diego Medici ha mantenuto la funzione di segretario. Si riconfermano Alessandro Fontana e Flavio Ortelli, mentre Sandra Casoni subentra a Gabriella Grassi che conclude 16 anni di servizio e la dottoressa Elena Intzes sostituisce il dottor Dario Vadilonga.