
Oggi pomeriggio, con il tradizionale taglio del nastro, è stata ufficialmente inaugurata una nuova stagione della Funicolare del Monte Brè. Protagoniste indiscusse, le nuove carrozze panoramiche, dotate di ampie vetrate e di un tetto trasparente, per offrire ai passeggeri una vista senza ostacoli sulla città di Lugano, il suo lago e le montagne che la circondano.
Lombardi: "Un occasione per rilanciare l’amore per il Monte Brè”
Un investimento importante, che punta a valorizzare il Monte Brè non solo per i turisti, ma anche per i residenti. Una volontà espressa anche dal Capo dicastero dello sviluppo territoriale della Città, Filippo Lombardi, che ci ha voluto sottolineare che l’auspicio della Città, così come della stessa Funicolare, “è di cogliere questa occasione per rilanciare un amore e una passione, ma anche una curiosità, dei nostri concittadini e dei cittadini dell’intera regione di riappropriarsi del Monte Brè”
Popolazione presente
E la risposta della popolazione, almeno oggi, non si è fatta attendere. In tanti sono saliti a bordo delle nuove carrozze, attratti dalla loro nuova tecnologia, uno dei focus principali dell'evento. “È un giorno di festa e siamo molto contenti, perché pensiamo che questo sia un valore aggiunto per il turismo”, ci dice il direttore della Funicolare Cassarate-Monte Brè Roberto Ferroni. “Le nuove carrozze offrono infatti una vista mozzafiato dal loro interno, quindi – anche con l’aumento degli utenti riscontrato negli ultimi anni - lo consideriamo un auspicio per aumentare ulteriormente l’utenza”.
Alcune importanti novità
Su cosa si è però voluto puntare con questo rinnovo? “Innanzitutto sulle pareti e sul tetto panoramico vetrato, così come sulla ventilazione e climatizzazione. Quindi in un maggiore comfort per l’utenza”, ha spiegato sempre Ferroni. Il rinnovamento non si ferma però solo alle carrozze. Quest'anno, le novità sono diverse, come ci ha spiegato la responsabile marketing della funicolare Isabelle Rohrseitz. “Abbiamo delle biciclette elettriche noleggiabili sia in vetta sia in stazione di partenza. Inoltre, qui in vetta disponiamo di tre appartamenti che si posson affittare per un fine settimana o per più giorni, sia per coppie che per famiglie”.
Vitta: "Una meta che continuerà a marcare la storia ticinese"
Insomma le novità sono diverse, e per queste si è reso necessario un importante investimento. E proprio sul tema si è espresso il presidente del Consiglio di Stato Christian Vitta. “È sicuramente importante il fatto che si abbia avuto il coraggio di investire nel rinnovo dell’infrastruttura. Il che significa che per le prossime infrastrutture sarà possibile salire in vetta con delle carrozze aggiornate e moderne. Per il turismo, lo abbiamo visto, i numeri sono importanti. Ma appartiene ai Luganesi ed è molto sentito dalla popolazione. È una meta molto ambita sia dai locali che dai turisti, che rappresenta qualcosa che ha marcato e continuerà a marcare la storia del Luganese, così come dell’intero Ticino”.